logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-01222025-111841


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
MASI, LEONARDO
URN
etd-01222025-111841
Titolo
Scipione Piattoli, un letterato europeo fra erudizione e politica
Dipartimento
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Corso di studi
ITALIANISTICA
Relatori
relatore Prof.ssa Fedi, Francesca
correlatore Prof.ssa Tomassucci, Giovanna
Parole chiave
  • avventurieri
  • Costituzione polacca
  • Modena
  • Polonia
  • relazioni italo-polacche
  • Scipione Piattoli
  • Tolstoj
Data inizio appello
07/02/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
07/02/2065
Riassunto
Questo lavoro vuole riportare l’attenzione su un protagonista italiano delle vicende europee fra gli ultimi decenni del Settecento e l'inizio dell'Ottocento. Scipione Piattoli (1749–1809), scolopio fiorentino vissuto fra Modena, Parigi, Varsavia e Pietroburgo è stato animatore di un’iniziativa dall’importanza storica enorme come la Costituzione polacca del 1791, la prima costituzione in Europa. Pur essendo per carattere agli antipodi di Casanova, insieme al veneziano egli rappresenta una figura di intellettuale italiano tipica del proprio tempo (“l’incarnation idéale du cosmopolite du XVIIIe siècle” scrive Piotr Salwa), ed è anche in questa chiave che vuole essere presentata.
Gli studi su Piattoli si sono concentrati soprattutto intorno a due nodi, molto distanti fra loro. Il primo riguarda il suo "Saggio intorno al luogo del seppellire" del 1774; l’altro non è legato tanto a un suo scritto in particolare, quanto a una serie di attività intraprese alla corte del re di Polonia Stanislao Augusto Poniatowski, documentate da diversi documenti, memoriali e lettere.
La tesi presenta una cronologia della vita e delle opere di Piattoli, ivi compresi alcuni scritti mai pubblicati, e dà conto degli studi piattoliani in Italia e in Polonia.
File