Tesi etd-01212025-183401 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
MONTINI, ALICE
URN
etd-01212025-183401
Titolo
La percezione dell'errore in matematica tra gli alunni della scuola primaria: un’indagine qualitativa
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Relatori
relatore Di Martino, Pietro
correlatore Lisarelli, Giulia
correlatore Lisarelli, Giulia
Parole chiave
- errore
- indagine
- matematica
- primaria
Data inizio appello
07/02/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
07/02/2028
Riassunto
La tesi analizza il ruolo dell'errore nell'apprendimento della matematica, con particolare attenzione alla percezione degli errori da parte degli alunni della scuola primaria. L'obiettivo è dimostrare come l'errore, spesso percepito come fallimento, possa invece rappresentare una risorsa per promuovere lo sviluppo cognitivo ed emozionale. Attraverso un approccio teorico ed empirico, la ricerca indaga i fattori didattici, socio-culturali, emozionali e ambientali che influenzano la gestione e la percezione dell'errore. Un questionario, somministrato in tre plessi scolastici, ha permesso di raccogliere dati significativi sulle percezioni degli alunni, evidenziando differenze legate a età, genere, metodologia didattica e contesto ambientale. La tesi sottolinea l'importanza di un cambiamento di paradigma nell'insegnamento della matematica, in cui l'errore venga accolto come una naturale opportunità di apprendimento, contribuendo a creare un ambiente scolastico più inclusivo e supportivo.
The thesis examines the role of errors in mathematics learning, focusing on primary school students' perceptions. Its goal is to demonstrate how errors, often regarded as failures, can instead serve as a resource to foster cognitive and emotional development. Through a theoretical and empirical approach, the research investigates the didactic, socio-cultural, emotional, and environmental factors influencing error management and perception. A questionnaire administered in three schools provided significant data on students' perceptions, highlighting differences related to age, gender, teaching methodology, and environmental context. The thesis emphasizes the need for a paradigm shift in mathematics education, where errors are embraced as natural learning opportunities, fostering a more inclusive and supportive school environment.
The thesis examines the role of errors in mathematics learning, focusing on primary school students' perceptions. Its goal is to demonstrate how errors, often regarded as failures, can instead serve as a resource to foster cognitive and emotional development. Through a theoretical and empirical approach, the research investigates the didactic, socio-cultural, emotional, and environmental factors influencing error management and perception. A questionnaire administered in three schools provided significant data on students' perceptions, highlighting differences related to age, gender, teaching methodology, and environmental context. The thesis emphasizes the need for a paradigm shift in mathematics education, where errors are embraced as natural learning opportunities, fostering a more inclusive and supportive school environment.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |