Figure del materno nella narrativa di Carlo Emilio Gadda: da Novella seconda al Pasticciaccio
Dipartimento
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Corso di studi
ITALIANISTICA
Relatori
relatore Prof.ssa Savettieri, Cristina controrelatore Prof. Donnarumma, Raffaele
Parole chiave
Cognizione del dolore
educazione
Eros e Priapo
Freud
Gadda
incompiuto
inconscio
madre
maternità
matricidio
Novella seconda
Pasticciaccio
Psicanalisi e letteratura
Quattro figlie ebbe e ciascuna regina
rimosso
San Giorgio in casa Brocchi
sterilità
Data inizio appello
07/02/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
Il presente elaborato di tesi si propone di affrontare la questione della maternità nella narrativa di Carlo Emilio Gadda. Lo studio segue cronologicamente l'approccio di Gadda al tema della maternità, partendo dal primo approccio con l'incompiuto "Novella seconda", per poi proseguire attraverso i decenni successivi con i racconti "San Giorgio in casa Brocchi" e "Quattro figlie ebbe e ciascuna regina", ma soprattutto i romanzi "La cognizione del dolore" e "Quer pasticciaccio brutto de' via Merulana". La volontà principale dietro a questo lavoro di tesi risiede nell'impiego della maternità come filo conduttore per intraprendere un percorso di studio all'interno della produzione letteraria di Gadda. In contrapposizione ad un diffuso approccio alla questione del materno nella produzione di Gadda, che tende a spiegare il contenuto delle opere letterarie attraverso le vicende biografiche dell'autore, questo elaborato di tesi si propone di affrontare la questione rapportando la produzione letteraria di Gadda a sé stessa, ricercando eventuali rimandi interni ad altri testi dell'autore nella costruzione di personaggi o dinamiche letterarie.
This thesis aims to address the issue of maternity in the narrative of Carlo Emilio Gadda. The study follows Gadda's chronological approach to the theme of maternity, beginning with the first encounter in the unfinished "Novella seconda," and then proceeding through the following decades with the stories "San Giorgio in casa Brocchi" and "Quattro figlie ebbe e ciascuna regina," but particularly with the novels "La cognizione del dolore" and "Quer pasticciaccio brutto de' via Merulana." The main objective of this thesis is to use maternity as a guiding thread to undertake a study of Gadda's literary production. In contrast to the widespread approach to the issue of the maternal in Gadda's works, which tends to explain the content of the literary works through the author's biographical events, this thesis seeks to address the issue by relating Gadda's literary production to itself, investigating possible internal references to other texts by the author in the construction of characters or literary dynamics.