logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-01212025-180334


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
CACCIABAUDO, FRANCESCO
URN
etd-01212025-180334
Titolo
Verbannte und verbrannte Literatur: La poesia erotica di Marie-Madeleine von Puttkamer (1881-1944)
Dipartimento
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Corso di studi
LINGUE, LETTERATURE E FILOLOGIE EURO - AMERICANE
Relatori
relatore Prof. Fambrini, Alessandro
correlatore Prof. Rossi, Francesco
Parole chiave
  • autori riscoperti
  • Fin de siècle
  • Marie-Madeleine
  • poesia erotica
Data inizio appello
07/02/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
07/02/2095
Riassunto
Tra le numerose opere “degenerate” che il Nazionalsocialismo mise al bando e condannò all’oblio, figura anche l’intera produzione letteraria di Marie-Madeleine, pseudonimo di Gertrud Günther (1881-1944), autrice assai prolifica della Fin de siècle. La sua prima raccolta di poesie erotiche, Auf Kypros (1900), riscosse un successo straordinario, raggiungendo la 56esima tiratura nel giro di un decennio. Nonostante tale popolarità, il suo nome è oggi completamente dimenticato e la letteratura scientifica mondiale conta soltanto due studi dedicati interamente a lei. Il presente elaborato si propone, pertanto, di riscoprire la figura di Marie-Madeleine e la sua poesia erotica, con particolare attenzione alle raccolte Auf Kypros (1900), In Seligkeit und Sünden (1905) e Taumel (1920). Le numerose poesie selezionate sono state trascritte a partire dalle edizioni originali in Fraktur (scrittura gotica), corredate di un'introduzione e, per la prima volta, tradotte in italiano. Circa dieci poesie della raccolta Auf Kypros, ritenute particolarmente emblematiche della poetica di Marie-Madeleine, includono inoltre un ampio commento analitico.

–––––––––––––––––––––––––––––

Among the numerous ‘degenerate’ works that Nazism banned and condemned to oblivion is the entire literary production of Marie-Madeleine, the pseudonym of Gertrud Günther (1881-1944), a prolific author of the Fin de siècle. Her first collection of erotic poems, Auf Kypros (1900), achieved extraordinary success, reaching its 56th edition within a decade. Despite this popularity, her name is now completely forgotten, and worldwide scholarly literature includes only two studies entirely dedicated to her. This work, therefore, aims to rediscover the figure of Marie-Madeleine and her erotic poetry, with particular attention to the collections Auf Kypros (1900), In Seligkeit und Sünden (1905), and Taumel (1920). The selected poems have been transcribed from the original editions in Fraktur (Gothic script), accompanied by an introduction and, for the first time, translated into Italian. Additionally, about ten poems from Auf Kypros, considered particularly emblematic of Marie-Madeleine’s poetics, include a comprehensive analytical commentary.
File