Tesi etd-01212025-161234 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
ZOFFOLI, BIANCA
URN
etd-01212025-161234
Titolo
L'oppressione patriarcale nel romanzo gotico femminile: analisi, traduzione e commento di Hangsaman, di Shirley Jackson
Dipartimento
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Corso di studi
LINGUISTICA E TRADUZIONE
Relatori
relatore Petrelli, Marco
controrelatore Beccone, Simona
controrelatore Beccone, Simona
Parole chiave
- gotico
- oppressione
- patriarcato
- psicanalisi
- Shirley Jackson
- strategie traduttive
- traduzione
- trauma
Data inizio appello
07/02/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
07/02/2095
Riassunto
L’elaborato è incentrato sulla proposta di traduzione del romanzo gotico Hangsaman (1951) di Shirley Jackson. L’opera esplora l’esperienza di Natalie Waite, una giovane di diciassette anni alle prese con la crescente consapevolezza del ruolo che occuperà nella società una volta raggiunta l’età adulta. Jackson utilizza tecniche narrative che richiamano la psicanalisi freudiana, integrando elementi tipici dell’horror e del soprannaturale, e affronta i temi dello sviluppo della coscienza dell’individuo e della rielaborazione del trauma illustrando al lettore le inquietudini più intime e personali della protagonista e operando così una ibridazione di generi letterari tra gotico e romanzo di formazione. L’elaborato mira a proporre la traduzione di una sezione dell’opera, analizzando successivamente gli aspetti del testo che hanno costituito sfide traduttologiche legate alle differenze linguistiche e culturali tra il prototesto e il metatesto. Infine, partendo dall’analisi di determinati aspetti biografici dell’autrice utili alla comprensione dei temi sviluppati nel romanzo, ci si porrà di mettere in luce come il genere gotico si intreccia con le dimensioni della psicanalisi freudiana e dell’oppressione patriarcale nella società americana del secondo dopoguerra.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |