logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-01212025-113805


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
MORICONI, SARA
URN
etd-01212025-113805
Titolo
Studio sull’inibizione dell’espressione del gene NRAS nel melanoma
Dipartimento
BIOLOGIA
Corso di studi
BIOLOGIA APPLICATA ALLA BIOMEDICINA
Relatori
relatore Prof.ssa Gemignani, Federica
relatore Dott.ssa Vitiello, Marianna
Parole chiave
  • melanoma
  • NRAS
  • silenziamento genico
  • siRNA
Data inizio appello
10/02/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
10/02/2095
Riassunto
Il gene NRAS è un proto-oncogene che, insieme a KRAS e HRAS, appartiene alla famiglia delle proteine RAS. Le proteine RAS sono GTPasi che attivano varie vie intracellulari, tra cui la via MAPK/ERK e la via PI3K/AKT, cruciali per la regolazione della proliferazione, differenziazione e sopravvivenza cellulare.
NRAS è il secondo gene più mutato nei tumori; infatti, mutazioni a carico di NRAS sono associate a diverse neoplasie. In particolare, queste mutazioni sono presenti nel 15-20% dei pazienti affetti da melanoma e nel 18% dei casi di mieloma multiplo. Le mutazioni più̀ frequenti dei geni RAS sono mutazioni missenso, attivanti e sono a carico dei codoni 12, 13 e 61. Le mutazioni oncogeniche nei codoni 12 e 13 sono più̀ comuni in KRAS e HRAS, mentre nel caso di NRAS una delle mutazioni più̀ ricorrenti è la sostituzione di un residuo di glutammina (Q) con un residuo di arginina (R) nel codone 61 (Q61R). Questa mutazione essendo attivante, porta a una forma costitutivamente attiva della proteina NRAS, rendendo inefficace la sua capacità di idrolizzare il GTP a GDP. Di conseguenza, NRAS rimane legato al GTP per periodi prolungati, mantenendo la sua forma attiva. Nonostante NRAS e gli altri membri della famiglia RAS siano considerati driver gene nella tumorigenesi, ad oggi non esistono farmaci efficaci in grado di inibire NRAS. Per questo motivo testare nuovi approcci come l'uso di small interfering RNA (siRNA) per silenziare l'espressione di NRAS potrebbe rappresentare un’alternativa promettente per affrontare le neoplasie correlate a NRAS.
Il mio internato di tesi ha avuto come oggetto lo studio del ruolo della mutazione NRAS 182 A>G (Q61R) e della sua inibizione nel contesto del melanoma. In particolare, è stata utilizzata la linea cellulare SK-Mel-2 (melanoma metastatico) eterozigote per la mutazione.
Per poter individuare i siRNA efficaci nel sopprimere l’espressione dell’allele mutato di NRAS, sono stati selezionati e testati un pannello di siRNA contro la mutazione NRAS 182 A>G. Sono stati eseguiti sia saggi molecolari, come qPCR e Western Blot, sia saggi cellulari, come l’analisi del ciclo cellulare e della migrazione. In conclusione, questo lavoro ha messo in evidenza il ruolo cruciale della mutazione NRAS 182 A>G (Q61R) nella regolazione della proliferazione e migrazione delle cellule nella tipologia di tumore in studio. I risultati ottenuti dal silenziamento genico tramite siRNA offrono nuove prospettive per lo sviluppo di terapie mirate contro l’allele mutato di NRAS.
File