Tesi etd-01212025-111618 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
GARZIANO, SALVATORE
URN
etd-01212025-111618
Titolo
Corruzione sistemica nella Marina Militare: dal caso dell'Arsenale militare di Taranto all'attività di prevenzione dell'ANAC
Dipartimento
SCIENZE POLITICHE
Corso di studi
SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
Relatori
relatore Prof. Vannucci, Alberto
Parole chiave
- anac
- arsenale militare
- corruzione
- Liguria
- malaffare
- marina militare
- Taranto
Data inizio appello
24/02/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
24/02/2095
Riassunto
Dal 2012 al 2020 l’Italia ha fatto discreti passi avanti nella “Corruption Perception Index” passando dalla 76° posizione con uno score di 46 punti alla 52° posizione con uno score di 53 punti. Questo miglioramento è stato sicuramente ottenuto grazie alle norme anticorruzione introdotte nell’ultimo decennio in tema di semplificazione, pubblicità e trasparenza, come la normativa Anticorruzione e Trasparenza di cui l’ANAC è il principale polo esecutore. Nondimeno, è risultata fondamentale l’attenzione posta dalle testate giornalistiche su temi scottanti che tante volte rimangono celati in un sottosuolo di silenzio. Per contrastare la corruzione bisogna agire su più fronti, senza dimenticare che essa rimane un problema fortemente correlato alla cultura e alla percezione che i cittadini hanno del sistema organico, composto da istituzioni e tessuto commerciale, che li circonda. Sono le relazioni interpersonali e la fiducia posta in istituzioni, politici, commercianti e istituzioni che costituiscono la base delle azioni che possono incentivare o disincentivare la corruzione. Un sondaggio condotto da Eurostat nel 2017 ha rilevato che l’84% degli italiani è convinto che la corruzione faccia parte della cultura di impresa; pertanto, risulta evidente come possa passare l’idea che la “mazzetta” da pagare sia un atto “normale” ed accettabile per raggiungere lo scopo (illecito). D’altro canto, continue notizie di corruzione in situazioni più diversificate e trasversali potrebbero influenzarne la percezione. Quindi come coniugare informazione e contrasto alla corruzione, così che la prima non sia tanto allarmante da sembrare normale, e il secondo così lento e incompreso da essere inconcludente e poco risoluto?
Questa tesi delineerà un quadro di insieme della corruzione in Italia ed in particolare la situazione pugliese-ligure, relativamente agli Arsenali militari che in questi territori sono stati centro nevralgico di collegamento tra mondo militare e impresa civile. Successivamente, si procederà ad analizzare attraverso una trattazione giornalistica tre filoni di indagine che hanno caratterizzano l’Arsenale tarantino. La corruzione nel settore dell’acquisto di materiale militare è un problema globale con gravi conseguenze per la sicurezza nazionale e la reputazione delle Forze Armate. Inoltre, la corruzione può anche avere effetti dannosi sull’economia e sulla società, poiché i fondi destinati alla difesa vengono dirottati verso obbiettivi non strategici ma condizionati da secondi fini corruttivi. È cruciale che le autorità competenti conducano indagini e adottino misure per prevenire e combattere tale corruzione.
Infine, si proverà a studiare cosa non ha funzionato nel sistema di prevenzione della corruzione e quali soluzioni possono essere implementate per porre un freno ad una situazione di illegalità sistemica e trasversale all’interno di uno dei poli strategici del Ministero della Difesa.
L’obbiettivo auspicato e che l’Italia possa raggiungere valori del CPI di Trasparency international più alti e adeguati all’ottava potenza mondiale, considerato che la corruzione è un freno per la nostra economia per un valore vicino a 237 miliardi, circa il 13% del PIL
Questa tesi delineerà un quadro di genere della corruzione in Italia ed in particolare la situazione pugliese-ligure. Successivamente, si procederà ad analizzare attraverso una trattazione giornalistica tre filoni di indagini che hanno caratterizzano l’arsenale tarantino. Infine si proverà a studiare cosa non ha funzionato nel sistema di prevenzione della corruzione e quali soluzioni possono essere implementate per porre un freno ad una situazione di illegalità sistemica e trasversale all’interno di uno dei poli strategici del Ministero della Difesa.
Questa tesi delineerà un quadro di insieme della corruzione in Italia ed in particolare la situazione pugliese-ligure, relativamente agli Arsenali militari che in questi territori sono stati centro nevralgico di collegamento tra mondo militare e impresa civile. Successivamente, si procederà ad analizzare attraverso una trattazione giornalistica tre filoni di indagine che hanno caratterizzano l’Arsenale tarantino. La corruzione nel settore dell’acquisto di materiale militare è un problema globale con gravi conseguenze per la sicurezza nazionale e la reputazione delle Forze Armate. Inoltre, la corruzione può anche avere effetti dannosi sull’economia e sulla società, poiché i fondi destinati alla difesa vengono dirottati verso obbiettivi non strategici ma condizionati da secondi fini corruttivi. È cruciale che le autorità competenti conducano indagini e adottino misure per prevenire e combattere tale corruzione.
Infine, si proverà a studiare cosa non ha funzionato nel sistema di prevenzione della corruzione e quali soluzioni possono essere implementate per porre un freno ad una situazione di illegalità sistemica e trasversale all’interno di uno dei poli strategici del Ministero della Difesa.
L’obbiettivo auspicato e che l’Italia possa raggiungere valori del CPI di Trasparency international più alti e adeguati all’ottava potenza mondiale, considerato che la corruzione è un freno per la nostra economia per un valore vicino a 237 miliardi, circa il 13% del PIL
Questa tesi delineerà un quadro di genere della corruzione in Italia ed in particolare la situazione pugliese-ligure. Successivamente, si procederà ad analizzare attraverso una trattazione giornalistica tre filoni di indagini che hanno caratterizzano l’arsenale tarantino. Infine si proverà a studiare cosa non ha funzionato nel sistema di prevenzione della corruzione e quali soluzioni possono essere implementate per porre un freno ad una situazione di illegalità sistemica e trasversale all’interno di uno dei poli strategici del Ministero della Difesa.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi non consultabile. |