logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-01212025-093341


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
SEVERINI, MIRIANA
URN
etd-01212025-093341
Titolo
Modificazioni dell'eritrogramma in corso di enteropatia cronica nel cane
Dipartimento
SCIENZE VETERINARIE
Corso di studi
MEDICINA VETERINARIA
Relatori
relatore Prof.ssa Marchetti, Veronica
correlatore Dott.ssa Gori, Eleonora
controrelatore Prof.ssa Tognetti, Rosalba
Parole chiave
  • cane
  • chronic enteropathy
  • dog
  • emoglobina reticolocitaria (RETIC-HGB)
  • enteropatia cronica
  • eritrogramma
  • erythrogram
  • ferro
  • hemoglobin content (CHr)
  • iron
Data inizio appello
07/02/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
07/02/2065
Riassunto
RIASSUNTO
CONTESTO: Nel cane, le principali alterazioni dell'eritrogramma riportate in corso di enteropatia cronica (EC) includono l'anemia da malattia cronica (ACD), l'anemia da carenza di ferro (IDA) e l'anemia emolitica immunomediata (IMHA).
OBIETTIVI: Gli obiettivi del presente studio sono quelli di studiare retrospettivamente le modificazioni dell’eritrogramma in relazione a variabili cliniche e parametri sierici di albumine, proteine totali, ferro, vitamina B12 e folati, in cani affetti da enteropatia cronica, valutando i pazienti sia al momento della diagnosi della malattia che nel follow up.
METODI: In questo studio retrospettivo sono stati inclusi 115 cani affetti da enteropatia cronica nel periodo compreso tra gennaio 2020 e dicembre 2024, ai quali l’interpretazione dell’eritrogramma è stata performata in associazione alla valutazione clinica di BCS, MCS, durata della sintomatologia, tipo di diarrea, perdite ematiche visibili, classe CCECAI, miglioramento score CCECAI, coinvolgimento extra intestinale, terapia, ulteriormente associata alla valutazione biochimica di albumina, ferro, vitamina B12 e folati, studiando inoltre una correlazione tra la prima visita (T0) e il controllo dopo 4-8 settimane (T1).
RISULTATI: Nel nostro studio, il parametro RETIC-HGB si è rivelato significativamente ridotto nei cani iposideremici e normosideremici rispetto agli ipersideremici (p = 0,04), correlato positivamente con MCV (p < 0,0001) e con i livelli di ferro (p = 0,02), mentre non era significativamente differente tra i gruppi di studio anemici e non anemici (p = 0,55), evidenziando il suo ruolo di marker sensibile per la diagnosi precoce di carenza di ferro rispetto agli indici eritrocitari, modificandosi anche quando questi si trovano entro i limiti di riferimento. Inoltre, si è riscontrata una riduzione significativa nei pazienti con CCECAI di grado grave-gravissimo rispetto a quelli con grado moderato o lieve (p = 0,03), osservata anche nel gruppo “tutto” rispetto al gruppo “dieta + supporto” (p = 0,013), indicando una possibile influenza dell’infiammazione su questo parametro, confermando la sua non specificità nel determinare una carenza di ferro assoluta o funzionale, quest’ultima causata da una condizione infiammatoria. Infine, nei soggetti non-PLE, è stato rilevato un aumento significativo di RETIC-HGB da T0 a T1 rispetto ai soggetti PLE (p = 0,010), riflettendo un aumento della biodisponibilità del ferro nell’organismo e, di conseguenza, un miglioramento del quadro infiammatorio, rivelando una possibile utilità come marker di monitoraggio clinico.
CONCLUSIONI: Questo studio conferma la prevalenza dell’anemia normocitica normocromica non rigenerativa in corso di enteropatia cronica nel cane e suggerisce degli spunti di rilievo riguardo al parametro RETIC-HGB come possibile marker precoce e di monitoraggio dell’anemia, affermando che è quindi importante considerare le singole modificazioni dei parametri dell’eritrogramma nella valutazione di questi pazienti.

ABSTRACT
BACKGROUND: In dogs, chronic enteropathy has been linked to various erythrogram abnormalities, including anemia of chronic disease, iron deficiency anemia, and immune-mediated hemolytic anemia.
OBJECTIVES: This study aims to retrospectively analyze changes in the erythrogram in relation to clinical variables and serum levels of albumin, total protein, iron, vitamin B12, and folate in dogs with chronic enteropathy, including both the time of diagnosis and follow-up assessments.
METHODS: In this retrospective study, 115 dogs with chronic enteropathy were included, during the period from January 2020 to December 2024. The erythrogram interpretation was performed in association with the clinical evaluation of BCS, MCS, duration of symptoms, type of diarrhea, visible blood loss, CCECAI class, extra-intestinal involvement and therapy, further combined with the biochemical assessment of albumin, iron, vitamin B12, and folates. Additionally, a correlation between the initial visit (T0) and the follow-up after 4-8 weeks (T1) was studied.
RESULTS: In our study, the RETIC-HGB parameter was found to be significantly lower in hyposideremic and normosideremic dogs compared to hypersideremic dogs (p = 0.04). It showed a positive correlation with MCV (p < 0.0001) and iron levels (p = 0.02), while no significant differences were observed between anemic and non-anemic study groups (p = 0.55). This highlights its role as a sensitive marker for the early diagnosis of iron deficiency, as it can change even when other erythrocyte indices remain within reference limits. Furthermore, a significant reduction was observed in patients classified as severe to very severe on the CCECAI scale compared to those with moderate or mild classification (p = 0.03), as well as in the “all” group compared to the “diet + support” group (p = 0.013). This suggests a possible influence of inflammation on this parameter, confirming its lack of specificity in distinguishing between absolute and functional iron deficiency, the latter being associated with inflammatory conditions. Finally, in non-PLE subjects, RETIC-HGB showed a significant increase from T0 to T1 compared to PLE subjects (p = 0.010), reflecting greater iron bioavailability and, consequently, an improvement in the inflammatory state. This finding suggests a potential role for RETIC-HGB as a clinical monitoring marker.
CONCLUSIONS: This study confirms the prevalence of non-regenerative normocytic normochromic anemia in dogs with chronic enteropathy and highlights the potential role of the RETIC-HGB parameter as both an early indicator and a monitoring marker of anemia. These findings point out the importance of considering individual changes in erythrogram parameters when evaluating affected patients.
File