Tesi etd-01202025-144451 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
CARRAI, EDOARDO
URN
etd-01202025-144451
Titolo
L'importanza strategica della funzione acquisti in un mercato complesso: analisi teorica e caso PCMC
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
STRATEGIA, MANAGEMENT E CONTROLLO
Relatori
relatore Prof. Giannini, Marco
Parole chiave
- funzione acquisti
- Kraljic
- negoziazione
- PCMC
- supply chain
- vendor rating
Data inizio appello
24/02/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
24/02/2095
Riassunto
L'elaborato offre una panoramica generale sulla funzione acquisti, ripercorre la sua evoluzione e l'importanza crescente che riveste all'interno del mercato e della supply chain. Il procurement viene inserito e studiato in un contesto nel quale il buyer opera interfacciandosi con una molteplicità di enti, settori di attività, dirigenti e colleghi. Si dettaglia il processo di acquisto con l'individuazione del fabbisogno di acquisto fino a passare al posizionamento dei gruppi merce all'interno della matrice di Kraljic. Si illustra il processo di valutazione dei fornitori, distinguendo le varie fasi che la compongono e facendo particolare riferimento al vendor rating.
Nella seconda parte dell'elaborato ci si sofferma sulla fase di negoziazione con i fornitori, il modello BATNA e gli approcci negoziali win-lose e win-win. Si presenta il caso PCMC, azienda del comparto cartario lucchese, parte della piattaforma BW Converting Solutions. In questo stabilimento si è andati ad analizzare il modulo di qualifica e valutazione dei fornitori, con particolare attenzione alla qualità delle forniture, alla consegna on time e senza non conformità.
La matrice di Kraljic risulta essere centrale nell'ambito della collocazione dei gruppi merce e così anche dei fornitori, in base alla rilevanza del prodotto/servizio per l'azienda e alla criticità del mercato di acquisto. Grazie alla matrice è possibile stabilire le politiche e strategie di acquisto più idonee, i criteri di valutazione dei fornitori, le tecniche di trattativa, gli aspetti di natura contrattuale e le modalità di relazione e comunicazione con i fornitori.
Nella seconda parte dell'elaborato ci si sofferma sulla fase di negoziazione con i fornitori, il modello BATNA e gli approcci negoziali win-lose e win-win. Si presenta il caso PCMC, azienda del comparto cartario lucchese, parte della piattaforma BW Converting Solutions. In questo stabilimento si è andati ad analizzare il modulo di qualifica e valutazione dei fornitori, con particolare attenzione alla qualità delle forniture, alla consegna on time e senza non conformità.
La matrice di Kraljic risulta essere centrale nell'ambito della collocazione dei gruppi merce e così anche dei fornitori, in base alla rilevanza del prodotto/servizio per l'azienda e alla criticità del mercato di acquisto. Grazie alla matrice è possibile stabilire le politiche e strategie di acquisto più idonee, i criteri di valutazione dei fornitori, le tecniche di trattativa, gli aspetti di natura contrattuale e le modalità di relazione e comunicazione con i fornitori.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi non consultabile. |