La liebre y la tortuga: un'esperienza di didattica plurilingue nella Scuola Italiana di Barcellona
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Relatori
relatore Prof.ssa Gallina, Francesca correlatore Prof.ssa Cella, Roberta
Parole chiave
didattica plurilingue
éveil aux langues
fable
favola
la lepre e la tartaruga
multilingualism
plurilingual teaching
plurilingualism
plurilinguismo
the hare and the tortoise
translanguaging
Data inizio appello
07/02/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
07/02/2028
Riassunto
La tesi ha l’obiettivo di valorizzare le lingue e i dialetti del repertorio individuale, promuovendo la ricchezza del plurilinguismo e l’arricchimento derivante dal contatto linguistico e culturale, sia a livello individuale che collettivo. La tesi si articola in quattro capitoli. Il primo capitolo esamina le politiche linguistiche educative e gli approcci plurali per promuovere il valore della diversità linguistica nel contesto scolastico. Il secondo capitolo esplora la didattica di spagnolo e italiano, lingue affini, e affronta la valorizzazione del plurilinguismo nella Scuola Italiana di Barcellona, con particolare attenzione sia al ruolo degli insegnanti locali e promossi dal MAECI che all’importanza di una sinergia tra i curricula italiano e locale. Il terzo capitolo è incentrato sulla descrizione di metodologie per sviluppare una proposta didattico-innovativa basata sulla favola di Esopo “La lepre e la tartaruga”, rivisitata in chiave plurilingue per una classe terza della scuola primaria. Tale proposta prende ispirazione dall’approccio éveil aux langues e dal progetto l’AltRoparlante, che mira a diffondere pratiche didattiche di translanguaging. Il quarto capitolo esplora i risultati emersi dall’applicazione delle metodologie plurilingui nella classe terza primaria della Scuola Italiana di Barcellona, con un’analisi dettagliata dei dati raccolti attraverso questionari sociolinguistici, autobiografie linguistiche e attività didattiche, evidenziando l’impatto positivo di lingue differenti nei nostri contesti di vita.
The thesis focuses on the importance of linguistic and dialectal repertoires, highlighting the richness of plurilingualism and the cultural enrichment derived from linguistic contact. It is divided into four chapters. The first presents educational language policies and pluralistic approaches to linguistic diversity in schools. The second examines the teaching of Spanish and Italian and the promotion of plurilingualism at the Italian School of Barcelona, encouraging the synergy between Italian and local curricula. The third presents an innovative teaching proposal based on Aesop's fable "The tortoise and the hare", adapted plurilingually for third-grade primary school students, inspired by the éveil aux langues approach and the AltRoparlante project. The fourth chapter analyzes the outcomes of these methodologies through sociolinguistic questionnaires, linguistic autobiographies, and class activities, highlighting the positive impact of different languages in educational and life contexts.