logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-01202025-112923


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
GNETTI, ANDREA
URN
etd-01202025-112923
Titolo
Un vescovo tra fascismo, guerra, Resistenza e democrazia. Monsignor Giovanni Sismondo nella diocesi di Pontremoli, 1930-1955
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
STORIA E CIVILTÀ
Relatori
relatore Prof. Fulvetti, Gianluca
correlatore Prof. Lesti, Sante
Parole chiave
  • chiesa
  • diocesi di Pontremoli
  • fascismo
  • Lunigiana
  • Monsignor Giovanni Sismondo
Data inizio appello
07/02/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
07/02/2095
Riassunto
Andando ad approfondire la storia del mio territorio, la Lunigiana, ho voluto concentrarmi sulla figura di mons. Giovanni Sismondo, il vescovo della diocesi di Pontremoli dal 1930 al 1935. Lo scopo perseguito da questo elaborato è quello di fornire un racconto dettagliato della sua vita, partendo dalla sua formazione sacerdotale, attraversando i duri anni dell’occupazione tedesca in Lunigiana e raccontando gli episodi legati alla sua azione pastorale, sino ad arrivare al momento dell’addio alla sua città. Concentrandomi sugli anni della guerra e dell'occupazione tedesca, parte centrale di questa ricerca, racconterò il comportamento assunto dal vescovo di fronte ai rastrellamenti, alle violenze e agli omicidi commessi dall'esercito tedesco dopo l'8 settembre 1943, quando la sua fermezza e la sua forza di volontà lo eleveranno al ruolo di defensor civitatis di Pontremoli. Dialogando sia con i comandi tedeschi che con quelli alleati riuscì più volte a salvare la città dalla distruzione e i suoi abitanti da morte certa, dimostrando una dedizione al proprio compito che andò ben oltre quanto gli venisse richiesto dalla sua posizione e diventando uno dei protagonisti della Resistenza lunigianese. L'analisi delle vicende è inserita poi nel più ampio contesto del rapporto tra Stato e Chiesa di quegli anni, che ci fa capire i rapporti con il fascismo e l'influenza esercitata dal contesto nazionale ed internazionale sulle decisioni del clero italiano.
File