logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-01192025-233209


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
GIANOLLA, GIORGIA
URN
etd-01192025-233209
Titolo
Indagini, questioni e criticità nell’insegnamento della Storia dell’Arte nelle scuole superiori di secondo grado in Italia: proposta di un approccio didattico interdisciplinare.
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
STORIA E FORME DELLE ARTI VISIVE, DELLO SPETTACOLO E DEI NUOVI MEDIA
Relatori
relatore Prof.ssa Savettieri, Chiara
Parole chiave
  • Art History
  • Didactics
  • didattica
  • interdisciplinare
  • Interdisciplinary
  • storia dell'arte
Data inizio appello
07/02/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
07/02/2095
Riassunto
Questo elaborato si propone di analizzare e approfondire il ruolo dell'insegnamento della Storia dell'Arte nelle scuole superiori di secondo grado in Italia. L'obiettivo principale di questa ricerca è quello di esaminare due aspetti di questa disciplina: da un lato, evidenziare il valore formativo e culturale che l'insegnamento della Storia dell'Arte riveste in un paese come l'Italia; dall'altro, indagare le motivazioni che hanno portato a una progressiva marginalizzazione della materia nei programmi scolastici. Nella prima parte la tesi traccia una panoramica storica sulla presenza della Storia dell'arte dal 1923 con la legge Gentile al 2024. La seconda parte della ricerca affronta le criticità d'insegnamento della disciplina attraverso un'indagine empirica condotta tramite un questionario anonimo somministrato agli insegnanti di Storia dell'arte. Infine, la terza ed ultima parte dell'elaborato si concentra su una possibile soluzione al problema della marginalizzazione della disciplina, con la proposta di un'attività didattica interdisciplinare. Attraverso un'analisi storica, una ricerca empirica e una proposta progettuale, questa tesi si propone di stimolare un rinnovato dibattito sull'insegnamento della Storia dell'arte, evidenziando le criticità attuali e offrendo spunti concreti di riflessione.
This paper aims to analyze and explore the role of Art History education in Italian secondary schools. The main objective of this research is to examine two aspects of this subject: on one hand, highlighting the educational and cultural value of teaching Art History in a country like Italy; on the other hand, investigating the reasons that have led to the gradual marginalization of the subject in school curricula. In the first part, the thesis provides a historical overview of the presence of Art History from 1923 with the Gentile law to 2024. The second part of the research addresses the challenges in teaching the subject through an empirical investigation conducted via an anonymous questionnaire administered to Art History teachers. Finally, the third and last part of the paper focuses on a potential solution to the problem of the subject’s marginalization, with the proposal of an interdisciplinary teaching activity. Through historical analysis, empirical research, and a project proposal, this thesis aims to stimulate a renewed debate on the teaching of Art History, highlighting current challenges and offering concrete points for reflection. 
File