Tesi etd-01192025-175832 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
BARONE, ADRIANO
URN
etd-01192025-175832
Titolo
La trasformazione digitale del credito diretto: dal documento cartaceo al workflow digitale in UNI.CO
Dipartimento
INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
Corso di studi
INGEGNERIA GESTIONALE
Relatori
relatore Prof. Dulmin, Riccardo
correlatore Prof.ssa Pellegrini, Luisa
tutor Dott. D'Erasmo, Fabio
correlatore Prof.ssa Pellegrini, Luisa
tutor Dott. D'Erasmo, Fabio
Parole chiave
- credito diretto
- Digitalizzazione dei processi
- Firma Digitale
- Mappatura dei processi
- Optimization
- settore creditizio
- Workflow
Data inizio appello
20/02/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
20/02/2028
Riassunto
Sommario
La trasformazione digitale dei processi aziendali rappresenta oggi una delle principali sfide per il settore finanziario. In questo contesto, il presente lavoro di tesi nasce dall’esperienza di tirocinio svolta presso UNI.CO, il più grande Confidi del centro-sud Italia, e si inserisce nella strategia di digitalizzazione dell’intermediario. L’obiettivo del progetto è stato l’implementazione di un workflow digitale per la gestione della stipula contrattuale nel processo di credito diretto, superando l’attuale gestione basata su documentazione cartacea e presenza fisica.
Per realizzare questo obiettivo, ho condotto un’analisi dettagliata del processo utilizzando la notazione BPMN, trasformando procedure largamente implicite in documentazione strutturata e condivisa. Successivamente, ho sviluppato un framework decisionale in Python per l’automazione documentale, standardizzando la selezione dei documenti, precedentemente affidata all’esperienza degli operatori. Il progetto ha incluso un’ampia fase di testing sulla piattaforma Sixtema.Credito, con particolare attenzione all’integrazione della firma digitale InfoCert e alla gestione di criticità specifiche, come i garanti multipli. Per facilitare la transizione è stato adottato un approccio graduale che ha previsto il mantenimento temporaneo della procedura cartacea parallela, agevolando così l’adozione del nuovo sistema.
I risultati quantitativi dimostrano il successo dell’implementazione: il tempo medio tra delibera e stipula si è ridotto dell’89%, la capacità operativa è aumentata del 44% ed il tasso di adozione del nuovo sistema ha raggiunto il 98,4% delle nuove pratiche. La digitalizzazione ha inoltre generato significativi benefici ambientali, riducendo il consumo di carta di 22,17 kg e le emissioni di CO2 di 24,83 kg per un volume di 143 pratiche.
Il successo di questo progetto pilota ha dimostrato il valore strategico della digitalizzazione nei processi finanziari, ponendo le basi per futuri sviluppi. Tra questi, l’estensione del workflow al processo di garanzia e l’integrazione dell’intelligenza artificiale per la standardizzazione degli stati patrimoniali, un progetto nel quale sono attualmente coinvolto. Questi sviluppi rappresentano un passo cruciale verso un’intermediazione finanziaria più efficiente, automatizzata e sostenibile.
Abstract
The digital transformation of business processes is one of the main challenges for the financial sector today. In this context, this thesis work stems from the internship experience carried out at UNI.CO, the largest Confidi in central and southern Italy, and is part of the intermediary's digitalisation strategy. The objective of the project was the implementation of a digital workflow for the management of contract stipulations in the direct credit process, overcoming the current management based on paper documentation and physical presence.
To achieve this goal, I conducted a detailed process analysis using BPMN notation, transforming largely implicit procedures into structured, shared documentation. Subsequently, I developed a decision-making framework in Python for document automation, standardising document selection, previously left to the experience of operators. The project included an extensive testing phase on the Sixtema.Credito platform, with a focus on the integration of InfoCert digital signature and the management of specific critical issues, such as multiple guarantors. In order to ease the transition, a gradual approach was adopted, which involved temporarily maintaining the parallel paper procedure, thus facilitating the adoption of the new system.
Quantitative results demonstrate the success of the implementation: the average time between deliberation and stipulation was reduced by 89%, operational capacity increased by 44%, and the adoption rate of the new system reached 98.4% of new files. The digitisation also generated significant environmental benefits, reducing paper consumption by 22.17 kg and CO2 emissions by 24.83 kg for a total of 143 processed applications.
The success of this pilot project demonstrated the strategic value of digitisation in financial processes, laying the foundation for future developments. These include the extension of the workflow to the guarantee process and the integration of artificial intelligence for the standardisation of asset statements, a project in which I am currently involved. These developments represent a crucial step towards more efficient, automated and sustainable financial intermediation system.
La trasformazione digitale dei processi aziendali rappresenta oggi una delle principali sfide per il settore finanziario. In questo contesto, il presente lavoro di tesi nasce dall’esperienza di tirocinio svolta presso UNI.CO, il più grande Confidi del centro-sud Italia, e si inserisce nella strategia di digitalizzazione dell’intermediario. L’obiettivo del progetto è stato l’implementazione di un workflow digitale per la gestione della stipula contrattuale nel processo di credito diretto, superando l’attuale gestione basata su documentazione cartacea e presenza fisica.
Per realizzare questo obiettivo, ho condotto un’analisi dettagliata del processo utilizzando la notazione BPMN, trasformando procedure largamente implicite in documentazione strutturata e condivisa. Successivamente, ho sviluppato un framework decisionale in Python per l’automazione documentale, standardizzando la selezione dei documenti, precedentemente affidata all’esperienza degli operatori. Il progetto ha incluso un’ampia fase di testing sulla piattaforma Sixtema.Credito, con particolare attenzione all’integrazione della firma digitale InfoCert e alla gestione di criticità specifiche, come i garanti multipli. Per facilitare la transizione è stato adottato un approccio graduale che ha previsto il mantenimento temporaneo della procedura cartacea parallela, agevolando così l’adozione del nuovo sistema.
I risultati quantitativi dimostrano il successo dell’implementazione: il tempo medio tra delibera e stipula si è ridotto dell’89%, la capacità operativa è aumentata del 44% ed il tasso di adozione del nuovo sistema ha raggiunto il 98,4% delle nuove pratiche. La digitalizzazione ha inoltre generato significativi benefici ambientali, riducendo il consumo di carta di 22,17 kg e le emissioni di CO2 di 24,83 kg per un volume di 143 pratiche.
Il successo di questo progetto pilota ha dimostrato il valore strategico della digitalizzazione nei processi finanziari, ponendo le basi per futuri sviluppi. Tra questi, l’estensione del workflow al processo di garanzia e l’integrazione dell’intelligenza artificiale per la standardizzazione degli stati patrimoniali, un progetto nel quale sono attualmente coinvolto. Questi sviluppi rappresentano un passo cruciale verso un’intermediazione finanziaria più efficiente, automatizzata e sostenibile.
Abstract
The digital transformation of business processes is one of the main challenges for the financial sector today. In this context, this thesis work stems from the internship experience carried out at UNI.CO, the largest Confidi in central and southern Italy, and is part of the intermediary's digitalisation strategy. The objective of the project was the implementation of a digital workflow for the management of contract stipulations in the direct credit process, overcoming the current management based on paper documentation and physical presence.
To achieve this goal, I conducted a detailed process analysis using BPMN notation, transforming largely implicit procedures into structured, shared documentation. Subsequently, I developed a decision-making framework in Python for document automation, standardising document selection, previously left to the experience of operators. The project included an extensive testing phase on the Sixtema.Credito platform, with a focus on the integration of InfoCert digital signature and the management of specific critical issues, such as multiple guarantors. In order to ease the transition, a gradual approach was adopted, which involved temporarily maintaining the parallel paper procedure, thus facilitating the adoption of the new system.
Quantitative results demonstrate the success of the implementation: the average time between deliberation and stipulation was reduced by 89%, operational capacity increased by 44%, and the adoption rate of the new system reached 98.4% of new files. The digitisation also generated significant environmental benefits, reducing paper consumption by 22.17 kg and CO2 emissions by 24.83 kg for a total of 143 processed applications.
The success of this pilot project demonstrated the strategic value of digitisation in financial processes, laying the foundation for future developments. These include the extension of the workflow to the guarantee process and the integration of artificial intelligence for the standardisation of asset statements, a project in which I am currently involved. These developments represent a crucial step towards more efficient, automated and sustainable financial intermediation system.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |