Tesi etd-01182025-132903 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
MONTANARO, ALESSIA
URN
etd-01182025-132903
Titolo
L’opinione dei consumatori sui prodotti plant-based: un’applicazione di Sentiment Analysis delle conversazioni su X
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
MARKETING E RICERCHE DI MERCATO
Relatori
relatore Prof. Masserini, Lucio
Parole chiave
- plant-based
- sentiment analysis
- topic modelling
- X
Data inizio appello
24/02/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
L'elaborato nasce dalla volontà di esplorare il mercato italiano dei prodotti alimentari a base vegetale (plant-based), che stanno riscuotendo grande attenzione dai media e sono oggetto di un cospicuo passaparola online. In particolare, è stata condotta una Sentiment Analysis per determinare il tono delle conversazioni su X (Twitter) riguardo ad alcuni brand di prodotti plant-based venduti in Italia. Il lavoro si configura come una ricerca di mercato che mira ad individuare: qual è il sentiment espresso nei tweet raccolti e analizzati; quali differenze si osservano fra le diverse categorie di prodotto; quali sono gli attributi dei prodotti maggiormente discussi.
Nel primo capitolo è stata presa in esame la letteratura sul tema dell’alimentazione vegetale, per introdurre i concetti principali e alcune definizioni fondamentali. Sempre nel primo capitolo, viene fornita anche una panoramica del mercato dei prodotti a base vegetale, con accenni sulla sua evoluzione e con particolare riferimento alla situazione in Italia.
Nel secondo capitolo viene presentata la metodologia utilizzata per condurre questa ricerca, ovvero la Sentiment Analysis: come funziona, quali sono le sue possibili applicazioni ed anche i limiti.
Il terzo capitolo è dedicato alla ricerca vera e propria, condotta sul software R-studio. I dati estratti da X (Twitter), dopo alcune operazioni di “pulizia”, sono stati analizzati utilizzando le funzioni presenti nel software per individuare il sentiment. È stata condotta inoltre un’analisi attraverso topic models per individuare i principali temi discussi nei post estratti.
Nell’ultimo capitolo sono presentate le considerazioni finali che includono possibili implicazioni manageriali e i limiti della ricerca.
Nel primo capitolo è stata presa in esame la letteratura sul tema dell’alimentazione vegetale, per introdurre i concetti principali e alcune definizioni fondamentali. Sempre nel primo capitolo, viene fornita anche una panoramica del mercato dei prodotti a base vegetale, con accenni sulla sua evoluzione e con particolare riferimento alla situazione in Italia.
Nel secondo capitolo viene presentata la metodologia utilizzata per condurre questa ricerca, ovvero la Sentiment Analysis: come funziona, quali sono le sue possibili applicazioni ed anche i limiti.
Il terzo capitolo è dedicato alla ricerca vera e propria, condotta sul software R-studio. I dati estratti da X (Twitter), dopo alcune operazioni di “pulizia”, sono stati analizzati utilizzando le funzioni presenti nel software per individuare il sentiment. È stata condotta inoltre un’analisi attraverso topic models per individuare i principali temi discussi nei post estratti.
Nell’ultimo capitolo sono presentate le considerazioni finali che includono possibili implicazioni manageriali e i limiti della ricerca.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
tesi_Montanaro.pdf | 2.13 Mb |
Contatta l’autore |