logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-01182025-104015


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
PERNIOLA, SARA
URN
etd-01182025-104015
Titolo
Oltre la desolazione: T. S. Eliot e il paesaggio devastato della modernità
Dipartimento
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Corso di studi
LINGUE, LETTERATURE E FILOLOGIE EURO - AMERICANE
Relatori
relatore Prof. Ciompi, Fausto
Parole chiave
  • alienation
  • alienazione
  • aridità
  • aridity
  • blindness
  • cecità
  • ciclicità della vita e della morte
  • collective trauma
  • condizione post-bellica
  • crisi
  • crisi del soggetto
  • crisis
  • crisis of the subject
  • cyclical nature of life and death
  • death
  • death by water
  • death of the modern man
  • decadence
  • decadenza
  • devastated land
  • devastation
  • devastazione
  • disgregazione dei sensi
  • disintegration of the senses
  • first world war
  • fragmentariness
  • frammentarietà
  • frammentazione stilistica
  • intertestualità
  • intertextuality
  • metodo mitico
  • mito
  • modernism
  • modernismo
  • modernità
  • modernity
  • morte
  • morte dell'uomo moderno
  • morte per acqua
  • myth
  • mythical method
  • objectivity
  • oggettività
  • personaggi profetici
  • polifonia
  • polyphony
  • post-war condition
  • prima guerra mondiale
  • prophetic characters
  • stylistic fragmentation
  • T. S. Eliot
  • terra desolata
  • terra devastata
  • trauma
  • trauma
  • trauma collettivo
  • waste land
Data inizio appello
07/02/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
07/02/2095
Riassunto
L’elaborato analizza il mondo ‘devastato’ ritratto da T. S. Eliot in The Waste Land, opera che riflette il trauma collettivo e il trauma personale dell’autore portati dalla Prima Guerra Mondiale in quello che è un paesaggio post-bellico segnato da aridità e alienazione. Attraverso l’analisi di immaginari potenti e personaggi profetici, così come l’importante contestualizzazione storica, vengono messi in risalto temi come la crisi del soggetto moderno, la perdita di valori e la disgregazione dei sensi, tutti elementi che portano al collasso della civiltà occidentale e alla difficoltà di giungere a un significato ultimo. In questo senso, particolare attenzione è dedicata al metodo mitico, alla polifonia e all'intertestualità, strumenti attraverso cui Eliot cerca di collegare il presente devastato dal trauma a un passato mitico, che con le sue strutture è in grado - se non di sostenere - almeno di sorreggere i frammenti della modernità, suggerendo così una ciclicità tra morte e possibile rinascita.
File