logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-01162025-174649


Tipo di tesi
Tesi di specializzazione (4 anni)
Autore
GUARNIERI, ELEONORA
URN
etd-01162025-174649
Titolo
Advanced Cardiac Magnetic Resonance Parameters in Repaired Tetralogy of Fallot: Association Between Native T1 Mapping, Pulmonary Transit Time, and Pulmonary Blood Volume
Dipartimento
PATOLOGIA CHIRURGICA, MEDICA, MOLECOLARE E DELL'AREA CRITICA
Corso di studi
MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Relatori
relatore Prof. De Caterina, Raffaele
correlatore Dott.ssa Ait-Ali, Lamia
Parole chiave
  • adult congenital heart disease
  • cardiac magnetic resonance
  • cardiopatie congenite dell'adulto
  • pulmonary blood volume
  • pulmonary transit time
  • risonanza magnetica cardiaca
  • T1 mapping
  • T1 mapping
  • tempo di transito polmonare
  • tetralogia di Fallot
  • tetralogy of Fallot
  • volume ematico polmonare
Data inizio appello
04/02/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
04/02/2065
Riassunto
The management of patients with repaired Tetralogy of Fallot (rToF) remains challenging due to the complex spectrum of residual lesions and long-term complications. Cardiac magnetic resonance (CMR) has emerged as an accurate and indispensable tool for evaluating ventricular morphology, function, and hemodynamics. Beyond traditional CMR parameters, increasing attention is being directed toward its role in tissue characterization and the hemodynamic insights it may provide. T1 mapping, a CMR technique that quantifies the intrinsic myocardial T1 relaxation time on a pixel-by-pixel basis, has the potential to detect diffuse structural alterations in the myocardium. Pulmonary transit time (PTT) is a novel CMR measure defined as the time required for blood to travel from the right ventricle to the left atrium through the pulmonary vasculature. Pulmonary blood volume (PBV), representing the volume of blood within the pulmonary vasculature, is calculated as the product of PTT and the pulmonary artery stroke volume.
The primary aim of our study was to assess T1 mapping in a cohort of patients with rToF and its correlation with PTT and PBV, in addition to classical CMR and clinical parameters, to determine whether widespread structural alterations in the left ventricular myocardium, contribute to hemodynamic changes.

La gestione dei pazienti con Tetralogia di Fallot riparata (rToF) rimane complessa a causa dello spettro di lesioni residue e delle complicanze a lungo termine. La risonanza magnetica cardiaca (CMR) è emersa come uno strumento preciso e indispensabile per la valutazione della morfologia ventricolare, della funzione e dell’emodinamica. Oltre ai parametri tradizionali della CMR, si sta dando sempre maggiore attenzione al suo ruolo nella caratterizzazione tissutale e alle informazioni emodinamiche che può fornire. Il T1 mapping, una tecnica CMR che quantifica il tempo di rilassamento intrinseco T1 del miocardio su base pixel per pixel, ha il potenziale di rilevare alterazioni strutturali diffuse nel miocardio. Il tempo di transito polmonare (PTT) è una misura innovativa della CMR definita come l'intervallo di tempo necessario affinché il flusso sanguigno raggiunga l'atrio sinistro dal ventricolo destro attraverso la vascolarizzazione polmonare. Il volume ematico polmonare (PBV), che rappresenta il volume di sangue polmonare, viene calcolato come il prodotto di PTT e del volume di eiezione dell'arteria polmonare. L'obiettivo primario del nostro studio è stato quello di valutare il T1 mapping in una coorte di 140 pazienti adulti con rToF e la sua correlazione con PTT e PBV, oltre ai parametri classici di CMR e clinici, per determinare se le alterazioni strutturali diffuse nel miocardio del ventricolo sinistro contribuiscano alle alterazioni emodinamiche.
File