logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-01162023-122946


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
LOMBINO, VALERIO
URN
etd-01162023-122946
Titolo
Le poesie di Carlo Emilio Gadda. Una storia
Dipartimento
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Corso di studi
ITALIANISTICA
Relatori
relatore Prof. Donnarumma, Raffaele
correlatore Prof.ssa Savettieri, Cristina
Parole chiave
  • Carlo Emilio Gadda
  • Gianfranco Contini
  • Grande guerra
  • poesie
Data inizio appello
02/02/2023
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
02/02/2093
Riassunto
La tesi indaga l’opera in versi di Carlo Emilio Gadda e ne redige un dettagliato commento. A quest’ultimo viene fatta precedere una sezione in cui vengono introdotti i rilievi emersi dall’indagine sulle poesie, al fine di fornire motivata storicizzazione ad un laboratorio poetico che si estende dal 1910 al 1963. La prima sezione è dunque una panoramica funzionale alla comprensione del commento, una visione d’insieme che rintraccia continuità e svolte del percorso gaddiano in versi. A tal fine, questa prima parte è dedicata all’esposizione della periodizzazione e all’analisi globale del contesto da cui queste prove scaturiscono: dal primo tirocinio liceale alle liriche composte dopo la guerra e la prigionia ai più tardi rifacimenti. Si è cercato di illustrare la tradizione letteraria da cui Gadda prende le mosse, attraverso lo studio delle forme metriche utilizzate. L’intento è quello di chiarire tanto lo statuto conferito da Gadda alle sue poesie quanto le possibilità di dialogo con la poesia circostante e col versante maggiore della sua produzione in prosa.
A questa panoramica segue il commento in forma di corredo esplicativo-interpretativo puntuale di ciascuna poesia. Il commento si pone come una mediazione del testo articolata in cappello e note locali. Nel cappello l’attenzione iniziale è portata sugli aspetti metrici della versificazione e alla partitura fono-ritmica. Segue una parafrasi che porta l’attenzione sulla lettera del testo e mira a sciogliere la figuralità poetica. Il lettore viene quindi informato delle circostanze di pubblicazione e, quando reperibili, di quelle di composizione e conservazione. Al cappello così delineato – che nei due di rifacimento della stessa poesia, aggiunge una disamina stilistica delle varianti tra i testi a stampa – seguono le note che postillano singoli versi e sintagmi e si occupano di un esame locale del dettato finalizzato ad evidenziarne le fonti, i riusi, i richiami interni e le marche lessicali, sintattiche, linguistiche e poetiche. Il confronto con il campo poetico coevo e con la coscienza del fare letterario, e specificamente poetico, propria dell’autore mira infine a restituire la coerenza di questi risultati forse minori, ma mai veramente rinnegati.
File