Tesi etd-01152025-141332 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
GOTTI, GIORGIA
URN
etd-01152025-141332
Titolo
Accesso umanitario tra vincoli e strategie: un'analisi teorica e il caso del Myanmar
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
SCIENZE PER LA PACE: TRASFORMAZIONE DEI CONFLITTI E COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO
Relatori
relatore Fabbroni, Valeria
Parole chiave
- access strategies
- accesso umanitario
- assistenza localizzata
- constraints on humanitarian access
- crisi in Myanmar
- crisis in Myanmar
- cross-border operations
- humanitarian access
- localised assistance
- operazioni cross-border
- strategie di accesso
- vincoli all’accesso umanitario
Data inizio appello
07/02/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
07/02/2095
Riassunto
L’oggetto principale della mia ricerca è l’accesso umanitario e in particolare le strategie volte a favorirlo in contesti di crisi che presentano vincoli e restrizioni.
Le numerose crisi complesse dei giorni nostri hanno causato un aumento dei vincoli all’accesso umanitario, rendendo questa tematica una delle sfide principali per la protezione dei civili e per il regolare svolgimento dell’assistenza umanitaria.
Ho intrapreso questo percorso con l’obiettivo di approfondire le possibili tecniche volte a ridurre e superare le restrizioni all’accesso, per poi analizzare il caso del Myanmar e comprendere quale delle strategie può garantire maggiore continuità ed efficacia nella risposta umanitaria in questo paese.
In conclusione, il mio lavoro evidenzia l'importanza di approcci dinamici, contestuali e integrati per l’accesso umanitario, che rispondano alle specifiche esigenze e sfide del contesto di intervento, valorizzando gli attori locali come elementi centrali nella risposta e nel superamento delle restrizioni.
The main subject of my research is humanitarian access and in particular strategies to facilitate it in crisis contexts with constraints and limitations.
The many complex crises of our time have led to an increase in restrictions on humanitarian access, making this issue one of the main challenges for the protection of civilians and the smooth running of humanitarian assistance.
I undertook this journey with the aim of exploring possible techniques to reduce and overcome access restrictions, and then analysing the case of Myanmar to understand which of these strategies can ensure greater continuity and effectiveness in the humanitarian response in this country.
In conclusion, my work highlights the importance of dynamic, contextual and integrated approaches to humanitarian access that respond to the specific needs and challenges of the context of intervention, valuing local actors as central to the response and overcoming of restrictions.
Le numerose crisi complesse dei giorni nostri hanno causato un aumento dei vincoli all’accesso umanitario, rendendo questa tematica una delle sfide principali per la protezione dei civili e per il regolare svolgimento dell’assistenza umanitaria.
Ho intrapreso questo percorso con l’obiettivo di approfondire le possibili tecniche volte a ridurre e superare le restrizioni all’accesso, per poi analizzare il caso del Myanmar e comprendere quale delle strategie può garantire maggiore continuità ed efficacia nella risposta umanitaria in questo paese.
In conclusione, il mio lavoro evidenzia l'importanza di approcci dinamici, contestuali e integrati per l’accesso umanitario, che rispondano alle specifiche esigenze e sfide del contesto di intervento, valorizzando gli attori locali come elementi centrali nella risposta e nel superamento delle restrizioni.
The main subject of my research is humanitarian access and in particular strategies to facilitate it in crisis contexts with constraints and limitations.
The many complex crises of our time have led to an increase in restrictions on humanitarian access, making this issue one of the main challenges for the protection of civilians and the smooth running of humanitarian assistance.
I undertook this journey with the aim of exploring possible techniques to reduce and overcome access restrictions, and then analysing the case of Myanmar to understand which of these strategies can ensure greater continuity and effectiveness in the humanitarian response in this country.
In conclusion, my work highlights the importance of dynamic, contextual and integrated approaches to humanitarian access that respond to the specific needs and challenges of the context of intervention, valuing local actors as central to the response and overcoming of restrictions.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |