Tesi etd-01142025-130346 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di specializzazione (4 anni)
Autore
FICHERA, PIERGABRIELE
URN
etd-01142025-130346
Titolo
Valutazione dei margini chirurgici nel controllo locale di malattia in pazienti affetti da carcinoma laringeo glottico (Tis-T2) trattati con chirurgia laser CO2 transorale
Dipartimento
PATOLOGIA CHIRURGICA, MEDICA, MOLECOLARE E DELL'AREA CRITICA
Corso di studi
OTORINOLARINGOIATRIA
Relatori
relatore Prof. Berrettini, Stefano
relatore Dott. Fiacchini, Giacomo
relatore Dott. Fiacchini, Giacomo
Parole chiave
- Carcinoma Laringeo
- Early glottic cancer
- Laser CO2
- R0
- R1
- Transoral Laser Microsurgery
- Wound Bed Biopsies
Data inizio appello
04/02/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
04/02/2095
Riassunto
Il carcinoma laringeo glottico negli stadi iniziali (I-II) può essere trattato con successo sia attraverso la radioterapia esclusiva che con la chirurgia transorale laringea eseguita con laser CO2 (TLM). Entrambe le metodiche garantiscono risultati oncologici e funzionali equivalenti. La scelta tra le due dipende da diversi fattori, come l’esperienza dell’équipe medica, le preferenze del paziente e le caratteristiche specifiche della lesione.
L’obiettivo principale della TLM è quello di rimuovere completamente la lesione tumorale, preservando quanto più possibile il tessuto sano per mantenere la funzionalità della laringe.
Tuttavia, una questione fondamentale è rappresentata dalla valutazione dei margini chirurgici.
In generale, un margine è considerato negativo quando la distanza tra il tumore e il margine è superiore a 1 mm, close quando è inferiore a 1 mm e positivo se sono presenti cellule tumorali sul margine. Tuttavia, alcuni fattori, come la retrazione dei tessuti (shrinkage) e le difficoltà di orientamento dei campioni, possono portare a una sovrastima del coinvolgimento dei margini, con un’alta percentuale di falsi positivi.
Per migliorare la valutazione dei margini, sono state proposte diverse soluzioni. Ad esempio, l’analisi intraoperatoria su sezioni congelate (frozen section) può ridurre la necessità di interventi successivi, anche se comporta un prolungamento dei tempi operatori. Inoltre, le biopsie del letto chirurgico (wound bed biopsies) sono considerate un metodo promettente per identificare pazienti a maggior rischio di recidiva.
Lo scopo di questo studio retrospettivo multicentrico è quello di cercare di chiarire l'effettivo valore prognostico dei margini chirurgici e delle wound bed biopsies nei pazienti affetti da early glottic cancer.
L’obiettivo principale della TLM è quello di rimuovere completamente la lesione tumorale, preservando quanto più possibile il tessuto sano per mantenere la funzionalità della laringe.
Tuttavia, una questione fondamentale è rappresentata dalla valutazione dei margini chirurgici.
In generale, un margine è considerato negativo quando la distanza tra il tumore e il margine è superiore a 1 mm, close quando è inferiore a 1 mm e positivo se sono presenti cellule tumorali sul margine. Tuttavia, alcuni fattori, come la retrazione dei tessuti (shrinkage) e le difficoltà di orientamento dei campioni, possono portare a una sovrastima del coinvolgimento dei margini, con un’alta percentuale di falsi positivi.
Per migliorare la valutazione dei margini, sono state proposte diverse soluzioni. Ad esempio, l’analisi intraoperatoria su sezioni congelate (frozen section) può ridurre la necessità di interventi successivi, anche se comporta un prolungamento dei tempi operatori. Inoltre, le biopsie del letto chirurgico (wound bed biopsies) sono considerate un metodo promettente per identificare pazienti a maggior rischio di recidiva.
Lo scopo di questo studio retrospettivo multicentrico è quello di cercare di chiarire l'effettivo valore prognostico dei margini chirurgici e delle wound bed biopsies nei pazienti affetti da early glottic cancer.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi non consultabile. |