logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-01142025-104828


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
MAZZETTI, ANDREA
URN
etd-01142025-104828
Titolo
LA REGOLAZIONE DEL MERCATO DELL’ENERGIA ELETTRICA TRA LIBERALIZZAZIONE, DECARBONIZZAZIONE E NUOVE FORME DI PIANIFICAZIONE
Dipartimento
GIURISPRUDENZA
Corso di studi
GIURISPRUDENZA
Relatori
relatore Prof.ssa Favaro, Tamara
Parole chiave
  • decarbonizzazione
  • economia
  • energia
  • Europa
  • liberalizzazione
  • pianificazione
  • transizione
Data inizio appello
29/01/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
Il presente contributo analizza il percorso evolutivo che ha seguito il mercato dell’energia elettrica verso la transizione energetica e la decarbonizzazione. Da una prima fase incentrata su riforme liberiste e pro concorrenziali, il legislatore europeo si è poi maggiormente concentrato, negli ultimi decenni, sulla questione ambientale, con l’emergere delle problematiche legate al cambiamento climatico. L’imperativo per l’Unione Europea è diventato quello di un epocale mutamento del modo di produrre energia attraverso fonti rinnovabili, che si lega ad una più ampia riconversione green, che mira a rivedere l’intero modello di sviluppo economico.
Un cambiamento così profondo non può prescindere da un altrettanto profondo mutamento del quadro regolatorio europeo. Il cambio del paradigma neo-liberista, basato sulla competitività, verso un modello economico e sociale che valorizzi la cooperazione tra gli Stati nazionali e la promozione di azioni ecologiche e rispettose dell’ambiente, si avverte soprattutto nella politica degli aiuti di Stato perseguita dall’Europa.
L’attenzione dell’indagine si è concentrata pertanto sulla congruità di questo strumento normativo per promuovere la transizione energetica, riflettendo sulla sua efficacia per governare i regimi di sostegno che sono lo spazio dove si concretizzano le politiche economiche degli Stati membri.
File