Tesi etd-01132025-201049 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di specializzazione (4 anni)
Autore
BONO, CLARA
URN
etd-01132025-201049
Titolo
La terapia CAR-T in oncoematologia: dal monitoraggio molecolare alla predizione delle tossicità
Dipartimento
MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE
Corso di studi
PATOLOGIA CLINICA E BIOCHIMICA CLINICA (non medici)
Relatori
relatore Galimberti, Sara
Parole chiave
- ddpcr
- Igfbp6
- leucemia
- linfomi
- oncoematologia
- Rock2
- terapia CAR-T
- tossicità
Data inizio appello
29/01/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
29/01/2028
Riassunto
La terapia CAR-T (Chimeric Antigen Receptor T-cell) rappresenta una rivoluzione nel trattamento delle neoplasie ematologiche refrattarie o recidivanti, grazie alla capacità dei linfociti T geneticamente modificati di riconoscere e distruggere selettivamente le cellule tumorali. Questo approccio ha dimostrato risultati straordinari in pazienti con linfomi non-Hodgkin e leucemia linfoblastica acuta, trasformando il panorama terapeutico. Nonostante l’efficacia, le CAR-T sono associate a tossicità rilevanti, tra cui la sindrome da rilascio di citochine (CRS) e la neurotossicità (ICANS). La CRS, caratterizzata da un’eccessiva attivazione immunitaria e rilascio di citochine, può causare quadri clinici variabili, dalla febbre a insufficienza multiorgano. L’ICANS, invece, compromette il sistema nervoso centrale, con sintomi che spaziano dalla confusione a gravi encefalopatie. Il monitoraggio dell’espansione e della persistenza delle CAR-T nel sangue periferico è cruciale per prevedere il successo terapeutico e stratificare il rischio di tossicità. Questa tesi ha sviluppato un metodo in Droplet-Digital PCR per monitorare le CAR-T nel sangue periferico, valutando anche l’espressione dei geni Rho-Associated, Coiled-Coil-Containing Protein Kinase 2 (ROCK2) e Insulin Like Growth Factor Binding Protein 6 (IGFBP6). Questi potrebbero essere coinvolti nella patogenesi delle tossicità e offrire indicazioni utili per prevederne l’insorgenza, migliorando così la gestione clinica della terapia.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |