Tesi etd-01132025-101038 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di specializzazione (4 anni)
Autore
COSCO, LORENZO
URN
etd-01132025-101038
Titolo
Valutazione dell’attività degli ambulatori di vaccinazione per adulti dei distretti socio - sanitari di Cascina e San Giuliano Terme nell’ambito territoriale della zona Pisana: analisi e confronto delle prestazioni erogate nel quinquennio 2020 - 2024
Dipartimento
RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA
Corso di studi
IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA
Relatori
relatore Prof.ssa Rizzo, Caterina
correlatore Dott.ssa Guarneri, Francesca
correlatore Dott.ssa Guarneri, Francesca
Parole chiave
- adulti
- Cascina
- Pisa
- San Giuliano Terme
- vaccinazioni
Data inizio appello
29/01/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
29/01/2095
Riassunto
La vaccinazione nella popolazione adulta riveste un ruolo cruciale per la promozione della salute pubblica e la prevenzione di malattie infettive che possono avere gravi conseguenze, soprattutto nei soggetti più vulnerabili.
Molte malattie prevenibili con il vaccino come il tetano, la difterite, la pertosse, il papillomavirus e lo pneumococco, continuano a rappresentare una minaccia per la salute degli adulti. La vaccinazione riduce drasticamente l'incidenza di queste malattie, evitando ricoveri e decessi.
Per gli adulti con patologie croniche come diabete, malattie cardiovascolari o respiratorie, il rischio di complicanze da infezioni è particolarmente elevato. La vaccinazione protegge da forme gravi di malattia, limitando le conseguenze negative sulla salute e la qualità della vita.
Gli adulti vaccinati contribuiscono inoltre a proteggere indirettamente le persone più fragili, come gli anziani, i neonati e chi ha un sistema immunitario compromesso, attraverso il fenomeno dell’immunità di gregge.
Vaccinare la popolazione adulta aiuta a ridurre la circolazione di agenti infettivi nella comunità, prevenendo focolai ed epidemie che potrebbero avere un impatto devastante, sia in termini di salute pubblica che di costi economici e sociali.
Con l’aumento dell’aspettativa di vita, è essenziale proteggere gli adulti e gli anziani da malattie che possono compromettere l’autonomia e la salute a lungo termine. I vaccini rappresentano uno strumento efficace per favorire un invecchiamento attivo e in buona salute.
Prevenendo infezioni batteriche come lo pneumococco, la vaccinazione contribuisce a limitare l’uso di antibiotici e, di conseguenza, il fenomeno della resistenza antimicrobica, una delle principali sfide della sanità globale.
La vaccinazione riduce i costi associati alle malattie, inclusi ricoveri ospedalieri, assenze lavorative e trattamenti medici. Questo si traduce in un vantaggio economico sia per il singolo che per la società nel suo complesso.
In sintesi, la vaccinazione nella popolazione adulta non è solo una misura di protezione individuale, ma anche una strategia di salute pubblica fondamentale per migliorare la qualità della vita, garantire la sostenibilità del sistema sanitario e proteggere l'intera comunità.
Questa tesi si pone l’obiettivo di analizzare l'attività degli ambulatori di vaccinazione per adulti nei distretti di San Giuliano Terme e Cascina, facenti parte dell’ambito territoriale della zona Pisana, confrontandone l’attività nel quinquennio 2020-2024 per stabilire se vi sia stato un incremento, sia quantitativo che qualitativo, delle prestazioni erogate. Più specificamente, la tesi si propone di: analizzare l'efficienza del servizio di vaccinazione, valutare la qualità delle prestazioni sanitarie erogate, identificare criticità ed eventuali aree di miglioramento.
Molte malattie prevenibili con il vaccino come il tetano, la difterite, la pertosse, il papillomavirus e lo pneumococco, continuano a rappresentare una minaccia per la salute degli adulti. La vaccinazione riduce drasticamente l'incidenza di queste malattie, evitando ricoveri e decessi.
Per gli adulti con patologie croniche come diabete, malattie cardiovascolari o respiratorie, il rischio di complicanze da infezioni è particolarmente elevato. La vaccinazione protegge da forme gravi di malattia, limitando le conseguenze negative sulla salute e la qualità della vita.
Gli adulti vaccinati contribuiscono inoltre a proteggere indirettamente le persone più fragili, come gli anziani, i neonati e chi ha un sistema immunitario compromesso, attraverso il fenomeno dell’immunità di gregge.
Vaccinare la popolazione adulta aiuta a ridurre la circolazione di agenti infettivi nella comunità, prevenendo focolai ed epidemie che potrebbero avere un impatto devastante, sia in termini di salute pubblica che di costi economici e sociali.
Con l’aumento dell’aspettativa di vita, è essenziale proteggere gli adulti e gli anziani da malattie che possono compromettere l’autonomia e la salute a lungo termine. I vaccini rappresentano uno strumento efficace per favorire un invecchiamento attivo e in buona salute.
Prevenendo infezioni batteriche come lo pneumococco, la vaccinazione contribuisce a limitare l’uso di antibiotici e, di conseguenza, il fenomeno della resistenza antimicrobica, una delle principali sfide della sanità globale.
La vaccinazione riduce i costi associati alle malattie, inclusi ricoveri ospedalieri, assenze lavorative e trattamenti medici. Questo si traduce in un vantaggio economico sia per il singolo che per la società nel suo complesso.
In sintesi, la vaccinazione nella popolazione adulta non è solo una misura di protezione individuale, ma anche una strategia di salute pubblica fondamentale per migliorare la qualità della vita, garantire la sostenibilità del sistema sanitario e proteggere l'intera comunità.
Questa tesi si pone l’obiettivo di analizzare l'attività degli ambulatori di vaccinazione per adulti nei distretti di San Giuliano Terme e Cascina, facenti parte dell’ambito territoriale della zona Pisana, confrontandone l’attività nel quinquennio 2020-2024 per stabilire se vi sia stato un incremento, sia quantitativo che qualitativo, delle prestazioni erogate. Più specificamente, la tesi si propone di: analizzare l'efficienza del servizio di vaccinazione, valutare la qualità delle prestazioni sanitarie erogate, identificare criticità ed eventuali aree di miglioramento.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |