Tesi etd-01112025-183424 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
PERRI, FILIPPO
URN
etd-01112025-183424
Titolo
I PROBLEMI DELLA DEMARCAZIONE E DELLA CRESCITA DELLA CONOSCENZA: POPPER, KUHN, LAKATOS E FEYERABEND A CONFRONTO
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
FILOSOFIA E FORME DEL SAPERE
Relatori
relatore Prof. Barrotta, Pierluigi
correlatore Prof. Gronda, Roberto
correlatore Prof. Gronda, Roberto
Parole chiave
- conoscenza
- demarcazione
- epistemologia
- filosofia della scienza
- Imre Lakatos
- Karl Popper
- Paul Feyerabend
- Thomas Kuhn
Data inizio appello
07/02/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
07/02/2065
Riassunto
La filosofia della scienza del Novecento ha conosciuto un intenso dibattito attorno a due questioni fondamentali: da un lato, il problema della demarcazione – ossia come distinguere scienza e pseudoscienza – che in questo contesto chiameremo “problema di Kant”, poiché si ricollega alla secolare esigenza di separare il sapere “legittimo” da ciò che non ha statuto scientifico; dall’altro, il problema della crescita della conoscenza – o “problema di Hume” – che investe la questione di come (e se) la scienza avanzi nel tempo, e in che modo. Questi due nodi si ritrovano nel pensiero di Karl Popper, Thomas Kuhn, Imre Lakatos e Paul Feyerabend, filosofi che, con approcci differenti, hanno dominato la scena della filosofia della scienza del XX secolo.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |