Tesi etd-01112025-165921 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
CAFORIO, MIRIANA
URN
etd-01112025-165921
Titolo
La retorica del cambiamento nell'Antropocene: traduzione e analisi di "Mourning in the Anthropocene: Ecological Grief and Earthly Coexistence" di Joshua Trey Barnett
Dipartimento
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Corso di studi
LINGUISTICA E TRADUZIONE
Relatori
relatore Prof.ssa Beccone, Simona
Parole chiave
- Antropocene
- Athropocene
- Barnett
- ecological grief
- lutto ecologico
- rethoric
- retorica
Data inizio appello
07/02/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
07/02/2095
Riassunto
Riassunto della Tesi
Questa tesi si concentra sull’analisi e la traduzione di alcuni capitoli dell’opera Mourning in the Anthropocene: Ecological Grief and Earthly Coexistence di Joshua Trey Barnett, con l’obiettivo di esplorare le sfide traduttive e il significato culturale del lutto ecologico nell’era dell’Antropocene. Il lavoro si articola in tre sezioni principali: analisi contenutistica, commento traduttologico e traduzione pratica.
L’Antropocene rappresenta un’epoca geologica caratterizzata dall’impatto umano senza precedenti sugli ecosistemi globali. Joshua T. Barnett, nella sua opera, introduce il concetto di lutto ecologico come risposta collettiva alle perdite ambientali, con un focus particolare sulle implicazioni emotive e trasformative di questo fenomeno.
La prima sezione della tesi approfondisce i temi centrali dell’opera di Barnett. L’autore descrive il lutto ecologico come un processo emotivo che può catalizzare un cambiamento culturale e sociale, spingendo gli individui e le comunità ad affrontare la crisi ecologica con maggiore consapevolezza.
La seconda sezione si focalizza sulle problematiche traduttive emerse durante la trasposizione in italiano di capitoli selezionati dell’opera, tra cui il “Prologo”, i “Ringraziamenti”, il capitolo 2 (Anticipating Loss: On Naming) e il capitolo 4 (Imagining Loss: On Making Visible).
La terza sezione presenta la traduzione dei capitoli selezionati, che costituisce il cuore del lavoro pratico. La traduzione è accompagnata da note esplicative che evidenziano alcune scelte effettuate e le relative motivazioni.
Questa tesi evidenzia come la traduzione non sia un semplice processo linguistico, ma un atto culturale e creativo che richiede una profonda comprensione del contesto e dei significati originali. Attraverso l’analisi e la traduzione di Mourning in the Anthropocene, si contribuisce al dibattito sull’Antropocene, offrendo al pubblico italiano strumenti per comprendere meglio le sfide ecologiche e culturali del nostro tempo.
Summary of the Thesis
This thesis focuses on the analysis and translation of selected chapters from Joshua Trey Barnett’s Mourning in the Anthropocene: Ecological Grief and Earthly Coexistence, aiming to explore the translational challenges and cultural significance of ecological grief in the Anthropocene era. The work is divided into three main sections: content analysis, translation-oriented analysis, and the translation itself.
The Anthropocene represents a geological epoch characterized by the severe human impact on global ecosystems. In his work, Barnett introduces the concept of ecological grief as a collective response to environmental loss, emphasizing its emotional and transformative implications.
The first section delves into the central themes of Barnett’s work. The author describes ecological grief as an emotional process capable of catalyzing cultural and social change, encouraging individuals and communities to face the ecological crisis with greater awareness.
The second section focuses on the translational issues encountered during the Italian rendering of selected chapters, including the “Prologue,” “Acknowledgments,” Chapter 2 (Anticipating Loss: On Naming), and Chapter 4 (Imagining Loss: On Making Visible).
The third section presents the translation of selected chapters, forming the core of the practical work. The translation also contains explanatory notes that highlight the reasons behind some choices.
This thesis demonstrates how translation is not merely a linguistic process but a cultural and creative act requiring a deep understanding of the original context and meanings. Through the analysis and translation of Mourning in the Anthropocene, it contributes to the debate on the Anthropocene, offering Italian readers new tools to better understand the ecological and cultural challenges of the current time.
Questa tesi si concentra sull’analisi e la traduzione di alcuni capitoli dell’opera Mourning in the Anthropocene: Ecological Grief and Earthly Coexistence di Joshua Trey Barnett, con l’obiettivo di esplorare le sfide traduttive e il significato culturale del lutto ecologico nell’era dell’Antropocene. Il lavoro si articola in tre sezioni principali: analisi contenutistica, commento traduttologico e traduzione pratica.
L’Antropocene rappresenta un’epoca geologica caratterizzata dall’impatto umano senza precedenti sugli ecosistemi globali. Joshua T. Barnett, nella sua opera, introduce il concetto di lutto ecologico come risposta collettiva alle perdite ambientali, con un focus particolare sulle implicazioni emotive e trasformative di questo fenomeno.
La prima sezione della tesi approfondisce i temi centrali dell’opera di Barnett. L’autore descrive il lutto ecologico come un processo emotivo che può catalizzare un cambiamento culturale e sociale, spingendo gli individui e le comunità ad affrontare la crisi ecologica con maggiore consapevolezza.
La seconda sezione si focalizza sulle problematiche traduttive emerse durante la trasposizione in italiano di capitoli selezionati dell’opera, tra cui il “Prologo”, i “Ringraziamenti”, il capitolo 2 (Anticipating Loss: On Naming) e il capitolo 4 (Imagining Loss: On Making Visible).
La terza sezione presenta la traduzione dei capitoli selezionati, che costituisce il cuore del lavoro pratico. La traduzione è accompagnata da note esplicative che evidenziano alcune scelte effettuate e le relative motivazioni.
Questa tesi evidenzia come la traduzione non sia un semplice processo linguistico, ma un atto culturale e creativo che richiede una profonda comprensione del contesto e dei significati originali. Attraverso l’analisi e la traduzione di Mourning in the Anthropocene, si contribuisce al dibattito sull’Antropocene, offrendo al pubblico italiano strumenti per comprendere meglio le sfide ecologiche e culturali del nostro tempo.
Summary of the Thesis
This thesis focuses on the analysis and translation of selected chapters from Joshua Trey Barnett’s Mourning in the Anthropocene: Ecological Grief and Earthly Coexistence, aiming to explore the translational challenges and cultural significance of ecological grief in the Anthropocene era. The work is divided into three main sections: content analysis, translation-oriented analysis, and the translation itself.
The Anthropocene represents a geological epoch characterized by the severe human impact on global ecosystems. In his work, Barnett introduces the concept of ecological grief as a collective response to environmental loss, emphasizing its emotional and transformative implications.
The first section delves into the central themes of Barnett’s work. The author describes ecological grief as an emotional process capable of catalyzing cultural and social change, encouraging individuals and communities to face the ecological crisis with greater awareness.
The second section focuses on the translational issues encountered during the Italian rendering of selected chapters, including the “Prologue,” “Acknowledgments,” Chapter 2 (Anticipating Loss: On Naming), and Chapter 4 (Imagining Loss: On Making Visible).
The third section presents the translation of selected chapters, forming the core of the practical work. The translation also contains explanatory notes that highlight the reasons behind some choices.
This thesis demonstrates how translation is not merely a linguistic process but a cultural and creative act requiring a deep understanding of the original context and meanings. Through the analysis and translation of Mourning in the Anthropocene, it contributes to the debate on the Anthropocene, offering Italian readers new tools to better understand the ecological and cultural challenges of the current time.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |