logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-01102025-150829


Tipo di tesi
Tesi di specializzazione (4 anni)
Autore
BISELLI, FABIO
URN
etd-01102025-150829
Titolo
Uno studio pilota di epidemiologia spaziale a Pisa
Dipartimento
RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA
Corso di studi
IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA
Relatori
relatore Baggiani, Angelo
Parole chiave
  • Epidemiologia spaziale
  • Georeferenziazione
  • studio di popolazione
Data inizio appello
29/01/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
29/01/2095
Riassunto
La costruzione di profili di salute a livello di quartiere nei territori comunali rappresenta uno strumento chiave per analizzare la distribuzione geografica degli esiti di salute, in particolare mortalità e ospedalizzazione, e per studiare le disuguaglianze e i determinanti a essi correlati. Tali profili consentono di approfondire le relazioni tra salute e determinanti, fornendo una base per orientare interventi di sanità pubblica e promuovere studi epidemiologici a livello locale.
Sebbene questi strumenti siano fondamentali per comprendere i determinanti della salute in ambito urbano, facilitando un'analisi delle interazioni tra fattori ambientali, demografici e socioeconomici, la loro applicazione è ancora limitata dalla difficoltà di integrare dati provenienti da diverse fonti.
L'obiettivo di questo elaborato di tesi è stato sviluppare e validare un modello per analizzare le disuguaglianze geografiche di salute, in termini di mortalità, nei quartieri di Pisa, esplorandone l'associazione con un indice composito di deprivazione socioeconomica. Lo studio, di tipo ecologico e di epidemiologia spaziale, ha considerato l'anno 2021. Le unità di analisi sono le 40 UTOE (Unità Territoriali Omogenee Equivalenti), già utilizzate dal Comune di Pisa per la pianificazione urbana. In particolare, per ciascuna UTOE sono stati calcolati i tassi di mortalità grezzi e standardizzati per età, mentre i dati per l'indice di deprivazione sono stati ottenuti dal censimento ISTAT 2021, aggregati successivamente per UTOE.
File