logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-01082025-191528


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
RICCI, FEDERICA
URN
etd-01082025-191528
Titolo
La filiera del vino, tra legislazione e tradizione
Dipartimento
GIURISPRUDENZA
Corso di studi
GIURISPRUDENZA
Relatori
relatore Prof.ssa Sirsi, Eleonora
Parole chiave
  • Legislazione vinicola (Wine Law)
Data inizio appello
29/01/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
29/01/2065
Riassunto
Questa tesi vuole approfondire il tema del settore vitivinicolo. Lo scopo è quello di evidenziare la stretta connessione che corre tra il mondo del vino e la vasta legislazione che lo disciplina, l'interazione tra produttori, territorio e consumatori. L'Italia ha un'antica tradizione legata al vino, e molti dei vini di qualità famosi in tutto il mondo, sono giunti a noi grazie alla dedizione di antiche casate che già nel passato producevano vino. Tratteremo di quanto il Terroir sia fondamentale per la produzione di buon vino, di quanto la terra contribuisca nelle caratteristiche organolettiche e sensoriali di un vino. Parleremo delle capacità di adattamento e della competenza dei viticoltori che riqualificano e mantengono in vita le loro coltivazioni in terreni impervi, affrontando le sfide della natura, come nel caso dei vitigni eroici, ma discuteremo anche dei vigneti storici, che rappresentano per il luogo di appartenenza un patrimonio da custodire per il bene delle comunità ivi stanziate. In quest'analisi percorreremo i maggiori testi normativi nazionali, europei e internazionali per descrivere i punti salienti della disciplina di questo comparto. Dalla PAC all'OCM, dalle Direttive europee ai maggiori Accordi internazionali. Indagheremo da vicino sulla produzione e sul commercio del vino. Dell'importanza di un disciplinare di produzione per la qualità di un vino, delle pratiche enologiche e dei diritti di impianto; degli obblighi degli operatori del settore e del lavoro di tutela, valorizzazione e promozione svolto dai Consorzi di tutela. Tratteremo del lustro dei vigneti nel mondo, come quelli riconosciuti dall'Unesco; e degli impieghi innovativi della tradizione vitivinicola come il fenomeno dell'enoturismo. Il legame tra tradizione enogastronomica e la curiosità per la scoperta di nuovi territori che attirano turisti da tutto il mondo, alla ricerca di esperienze di gusto e bellezza, in luoghi spesso dimenticati, che rivivono grazie alle aziende vinicole che investono nell'intero borgo per un benessere collettivo. Ci soffermeremo sull'importanza del territorio, delle sue fragilità e della necessità di intervenire attraverso processi sostenibili e nuove tecnologie. Un investimento per la salute e il benessere dell'uomo, dell'ambiente e delle biodiversità. Inoltre ci occuperemo della sicurezza del prodotto, in quanto prodotto alimentare, delle accuse che sono state mosse al vino e di cosa pensa la scienza relativamente al suo consumo. La sicurezza di un alimento infatti passa spesso dalla rinuncia all'uso di sostanze potenzialmente dannose come nel caso di alcuno prodotti fitosanitari, inoltre daremo uno sguardo all'accostamento del vino allo sviluppo di malattie e dipendenze, e di quanto esso ne sia concretamente responsabile secondo la medicina, a confronto con l'utilizzo degli health warnings imposti in alcuni paesi. Discuteremo dei nuovi approcci al vino da parte dei consumatori, soprattutto più giovani, di quanto essi siano consapevoli di ciò che consumano e in che modo preferiscono gustare un calice di vino; di quanto la pubblicità e i social media influenzino le scelte dei consumatori, e di come alcuni paesi affrontano il tema. Affronteremo inoltre il tema della tutela: sia del consumatore che della produzione Made in Italy, con il contributo dei diritti di proprietà e le etichette. Ed infine tratteremo nello specifico l'argomento relativo alle denominazioni e dell'importanza che rappresentano per le eccellenze alimentari.
File