logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-01062025-183056


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
ZOGHERI, COSIMO
URN
etd-01062025-183056
Titolo
La libertà di espressione in rete: un'alleanza tra poteri pubblici e privati
Dipartimento
GIURISPRUDENZA
Corso di studi
GIURISPRUDENZA
Relatori
relatore Prof.ssa Palmerini, Erica
Parole chiave
  • content moderation
  • contracts
  • contratti
  • free speech
  • Internet
  • libertà di espressione
  • moderazione dei contenuti
  • online platforms
  • piattaforme online
Data inizio appello
29/01/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
L’esercizio della libertà di espressione appare diverso, oggi, rispetto al passato: per via del sovvenire di spazi di dialogo nuovi e prima non contemplati. Condizione di possibilità di questi ultimi – e quindi dello stesso funzionamento della società dell’informazione – sono i servizi resi da intermediari privati, cui è possibile accedere, secondo le logiche proprie dell’economia di mercato, per il tramite di contratti. Ciò determina, in certa misura, una sovrapposizione tra la dimensione pubblica e quella privata, così che i confini della libertà di espressione finiscono per essere tracciati nel presente tanto dal potere pubblico quanto, sempre più spesso, da inediti “poteri” di stampo privato. Una delle sfide che il diritto contemporaneo si trova ad affrontare è penetrare nello spazio digitale, imponendovi regole che assicurino anche al suo interno un efficace e rispettoso esercizio del diritto di esprimersi. Se per pervenire all’obiettivo si aprivano tradizionalmente le strade dell’auto ed etero regolazione – non intravedendosi possibilità di intersezione e sinergia tra le regole pubblicistiche e quella privatistiche –, col Reg. UE 2022/2065 pare emergere, forse, una diversa soluzione: quella della co-regolazione.

Nowadays, the exercise of freedom of expression is much different compared to the past. There are new spaces – digital spaces – both for dialogue and debate; but they can only exist as long as some private actors, the so-called ISPs, are willing to provide users with their services: the way that can happen, in accordance with the logic usually behind market economy, is through a contract. This way – and to a certain extent –, public and private overlap, and the boundaries of free speech are established more and more frequently by private powers previously unknown. One of the challenges that law needs to confront in the present is ensuring an online debate that is efficient and safe. In the past self-regulation was the alternative to a set of rules by the legislator but, after the Digital Services Act, a new solution seems to be coming through: that is, co-regulation.
File