Tesi etd-01042025-142852 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
CESARO, DEBORA
URN
etd-01042025-142852
Titolo
Approccio nutrizionale e nutraceutico nella donna con sindrome dell'ovaio policistico.
Dipartimento
FARMACIA
Corso di studi
SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
Relatori
relatore Prof.ssa Testai, Lara
Parole chiave
- alfa-lipoic acid
- DHA
- EPA
- integration
- integrazione; sindrome dell'ovaio policistico
- Keto diet
- Med diet
- nutrition
- nutrizione
- PCOS
Data inizio appello
22/01/2025
Consultabilità
Tesi non consultabile
Riassunto
La sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) è un disturbo endocrino che colpisce numerose donne in età fertile, caratterizzato da irregolarità mestruali, ovaie policistiche e spesso associato a sovrappeso, irsutismo e resistenza all'insulina, condizioni che sono correlate a disfunzioni metaboliche e un aumento del rischio di sviluppare diabete di tipo 2. L'alimentazione e l'integrazione giocano un ruolo fondamentale nella gestione della PCOS, in quanto possono aiutare a migliorare i sintomi, ridurre il rischio di complicanze metaboliche a lungo termine e migliorare la qualità della vita.
È fondamentale sottolineare che ogni donna con PCOS è unica e le necessità nutrizionali possono variare. Un approccio multidisciplinare, che comprenda modifiche dello stile di vita, attività fisica regolare e, se necessario, terapia farmacologica, può migliorare significativamente la qualità di vita delle donne affette da PCOS. Inoltre, negli ultimi anni anche il ruolo della psicoterapia è stato rivalutato, poiché è stato dimostrato che le donne affette da PCOS spesso soffrono di disturbi psichici, come depressione, ansia e disturbi del comportamento alimentare.
Lo scopo di questo elaborato è di riassumere le evidenze scientifiche disponibili sull'impatto dell'alimentazione e dell'integrazione nella gestione della PCOS, fornendo indicazioni dietetiche e suggerimenti sugli integratori potenzialmente utili.
Un'alimentazione equilibrata e personalizzata è fondamentale per le donne con PCOS; si propone generalmente un’alimentazione a basso indice glicemico, ricca di fibre, frutta, verdura, cereali integrali e proteine. La riduzione dell'apporto di zuccheri semplici e grassi saturi è cruciale per migliorare la sensibilità all'insulina e controllare il peso. Tra le tipologie di diete consigliate troviamo: la dieta mediterranea, le diete low carb, tra le quali particolarmente efficace è la dieta chetogenica, ed infine il digiuno intermittente.
Numerosi integratori sono stati oggetto di studio per i loro potenziali benefici nel contrastare i sintomi associati alla PCOS. In questo lavoro di tesi vengono presentati gli integratori più efficaci ed utilizzati nel trattamento di questa patologia, come: l'inositolo (specialmente il mio-inositolo), l’acido alfa lipoico, gli acidi grassi omega-3, l’N-acetilcisteina, lo zinco, il selenio e il magnesio, le vitamine del gruppo B, l’acido folico, la berberina, il resveratrolo ed infine probiotici e prebiotici.
È fondamentale sottolineare che ogni donna con PCOS è unica e le necessità nutrizionali possono variare. Un approccio multidisciplinare, che comprenda modifiche dello stile di vita, attività fisica regolare e, se necessario, terapia farmacologica, può migliorare significativamente la qualità di vita delle donne affette da PCOS. Inoltre, negli ultimi anni anche il ruolo della psicoterapia è stato rivalutato, poiché è stato dimostrato che le donne affette da PCOS spesso soffrono di disturbi psichici, come depressione, ansia e disturbi del comportamento alimentare.
Lo scopo di questo elaborato è di riassumere le evidenze scientifiche disponibili sull'impatto dell'alimentazione e dell'integrazione nella gestione della PCOS, fornendo indicazioni dietetiche e suggerimenti sugli integratori potenzialmente utili.
Un'alimentazione equilibrata e personalizzata è fondamentale per le donne con PCOS; si propone generalmente un’alimentazione a basso indice glicemico, ricca di fibre, frutta, verdura, cereali integrali e proteine. La riduzione dell'apporto di zuccheri semplici e grassi saturi è cruciale per migliorare la sensibilità all'insulina e controllare il peso. Tra le tipologie di diete consigliate troviamo: la dieta mediterranea, le diete low carb, tra le quali particolarmente efficace è la dieta chetogenica, ed infine il digiuno intermittente.
Numerosi integratori sono stati oggetto di studio per i loro potenziali benefici nel contrastare i sintomi associati alla PCOS. In questo lavoro di tesi vengono presentati gli integratori più efficaci ed utilizzati nel trattamento di questa patologia, come: l'inositolo (specialmente il mio-inositolo), l’acido alfa lipoico, gli acidi grassi omega-3, l’N-acetilcisteina, lo zinco, il selenio e il magnesio, le vitamine del gruppo B, l’acido folico, la berberina, il resveratrolo ed infine probiotici e prebiotici.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi non consultabile. |