logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-01032025-114359


Tipo di tesi
Tesi di specializzazione (4 anni)
Autore
GUIGGI, ELENA
URN
etd-01032025-114359
Titolo
IMAGING NEL FOLLOW UP DEL TRAUMA SPLENICO
Dipartimento
RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA
Corso di studi
RADIODIAGNOSTICA
Relatori
relatore Prof. Neri, Emanuele
correlatore Dott. Tonerini, Michele
Parole chiave
  • classificazione WSES
  • gestione clinico-radiologica
  • imaging radiologico
  • lesione splenica
  • NOM
  • trauma
Data inizio appello
27/01/2025
Consultabilità
Tesi non consultabile
Riassunto
L’obiettivo dello studio, condotto nel nostro centro ospedaliero (Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana, AOUP), è mirato alla valutazione dell’efficacia, anche sul fronte radiologico, delle Linee Guida elaborate nel 2022 e riportate nell’articolo “The World Society of Emergency Surgery (WSES) spleen trauma classification: a useful tool in the management of splenic trauma” di F. Coccolini e altri autori [1].
Partendo da una casistica di pazienti politraumatizzati che presenta lesione splenica, in condizioni di stabilità emodinamica, si vuole capire, nell’ambito di un percorso gestazionale di tipo non operativo (NOM, non operative management) se le suddette LG siano effettivamente applicabili e utili per definire percorso diagnostico-radiologico del paziente. Il fine sarebbe quello di promuoverne l’utilizzo a livello internazionale anche tra le società radiologiche, essendo che ad oggi sono dei protocolli di management già ampiamente seguiti e diffusi nell’ambito clinico-chirurgico e sempre più diffusi e consultati per la parte diagnostica, ma non ancora standardizzati per quest’ultima.
Nello specifico, andremo ad analizzare la necessità e l’importanza del ruolo svolto dalla diagnostica per immagini nella gestione del paziente con trauma splenico, la tipologia di esami radiologici maggiormente appropriati e la necessità di eseguire follow up radiologico.
File