logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-01032012-125226


Tipo di tesi
Tesi di laurea specialistica LC5
Autore
BRUNETTI, ILENIA
URN
etd-01032012-125226
Titolo
Caratterizzazione chimico-fisica di polimeri ad uso farmaceutico per la valutazione delle loro proprieta' mucoadesive
Dipartimento
FARMACIA
Corso di studi
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
Relatori
relatore Dott.ssa Burgalassi, Susi
Parole chiave
  • analisi turbidimetrica
  • bagnabilita'
  • dynamic light scattering
  • mucoadesione
  • viscoelasticita'
Data inizio appello
25/01/2012
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
25/01/2052
Riassunto
Il passo principale per lo sviluppo di nuovi sistemi mucoadesivi è verificare la loro abilità di aderire al muco. Le proprietà mucoadesive delle forme di dosaggio sono state sempre valutate in vitro. In via generale si possono dividere queste tecniche in:
- dirette, che misurano la forza richiesta per distaccare il sistema mucoadesivo dalla superficie mucosa;
- indirette, che valutano le interazioni tra il mucoadesivo e le glicoproteine del muco.
Lo scopo del presente lavoro di tesi è stata la caratterizzazione chimico-fisica di polimeri impiegabili come delivery mucoadesivo di farmaci. La caratterizzazione ha riguardato la determinazione delle misure molecolari, proprietà
viscoelastiche, di bagnabilità e la capacità di interazione con le glicoproteine mucose.
I polimeri presi in esame sono stati: acido poliacrilico (Carbopol 971 P NF), idrossietilcellulosa (Natrosol 250 HX), carbossimetilcellulosa (Blanose Cellulose Gum LF) e polietilenossido (Sentry Polyox Resin WSR 301NF).
Il lavoro di tesi è stato quindi sviluppato nelle seguenti fasi:
1. determinazione del particle size dei polimeri mediante analisi in Dynamic Light Scattering;
2. analisi reologica mediante misure di viscosità e viscoelasticità;
3. valutazione delle capacità bagnanti delle dispersioni polimeriche mediante misure di angolo di contatto su superficie mucosa;
4. valutazione delle interazioni tra mucina e polimero mediante analisi turbidimetrica.
I risultati ottenuti dalle determinazioni effettuate sono stati correlati fra di loro con dati conosciuti di mucoadesione.
Da tali correlazioni è stato possibile individuare le indicazioni fornite dalle singole metodiche impiegate al fine di identificare i polimeri con più spiccate proprietà mucoadesive.
File