| Tesi etd-12042017-165251 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale LM5
  
    Autore
  
  
    FRUZZETTI, MIRKO  
  
    URN
  
  
    etd-12042017-165251
  
    Titolo
  
  
    Il diritto unitario dei rischi e delle emergenze
  
    Dipartimento
  
  
    GIURISPRUDENZA
  
    Corso di studi
  
  
    GIURISPRUDENZA
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof. Fioritto, Alfredo
  
    Parole chiave
  
  - amministrazione
- minaccia
- protezione civile
- tecnologia
    Data inizio appello
  
  
    05/02/2018
  
    Consultabilità
  
  
    Completa
  
    Riassunto
  
  I pericoli insiti nella complessità tecnologica delle società contemporanee insieme con quelli sorgenti dall'ambiente in cui sono immerse non minacciano esclusivamente la sopravvivenza dei singoli individui ma mettono a repentaglio anche l'integrità delle istituzioni politiche e dell'ordinamento giuridico. Per questi motivi non solo le scienze, naturali, ingegneristiche o mediche, dedicano attenzione alla gestione dei rischi e delle emergenze bensì anche quelle umane ed in special modo il diritto. Esso, infatti, prevede specifiche normative a tutela della sicurezza contro gli eventi calamitosi di origine antropica e naturale inerenti accorgimenti tecnici, cautele comportamentali e predisposizioni organizzative atte a prevenire, e ove questo non sia possibile, affrontare il manifestarsi di emergenze. L'elaborato tratterà per l'appunto l'evoluzione storica e l'attuale configurazione degli istituti e delle organizzazioni impegnate nell'adempimento di tali attività viste come sempre più indispensabili condizioni per la garanzia dei diritti fondamentali.Tutto ciò al fine di mettere in luce,attraverso la comparazione inter-settoriale,l'esistenza ormai consolidata di principi generali da cui è lecito desumere l'affermarsi di un diritto unitario del rischio e delle emergenze.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| Il_dirit...genze.pdf | 1.30 Mb | 
| Contatta l’autore | |
 
		