| Tesi etd-11252013-121334 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale LM5
  
    Autore
  
  
    FERMO, GIUSJ  
  
    URN
  
  
    etd-11252013-121334
  
    Titolo
  
  
    Aumento di capitale nelle srl
  
    Dipartimento
  
  
    GIURISPRUDENZA
  
    Corso di studi
  
  
    GIURISPRUDENZA
  
    Relatori
  
  
    relatore  Teti, Raffaele
  
    Parole chiave
  
  - Nessuna parola chiave trovata
    Data inizio appello
  
  
    09/12/2013
  
    Consultabilità
  
  
    Completa
  
    Riassunto
  
  Una delle problematiche probabilmente più rilevanti in tema di aumento del capitale sociale di cui poco si sono occupate la dottrina e la prassi giurisprudenziale, è rappresentata dalla compensazione tra il debito da conferimento ed il credito vantato
dai soci nei confronti della società.
Stante la complessità e la problematicità dell'argomento in esame, il taglio che si è voluto dare alla trattazione persegue lo scopo d'illustrare in maniera quanto più compiuta possibile il procedimento di aumento del capitale sociale nella società a
responsabilità limitata attraverso il ricorso all'istituto della compensazione del credito.
E' mio compito trattare della procedura di aumento del capitale di cui all'articolo 2481 bis c.c. e della conferibilità di denaro e di entità diverse dal danaro quali, nel nostro caso, i crediti, per poi ripercorrere in maniera dettagliata e completa l'iter dottrinale e giurisprudenziale in tema di ammissibilità della compensazione de quo.
L'analisi si soffermerà, in particolare, sulla contrapposizione degli orientamenti in tema di compensazione, ossia della teoria negatrice che non ritiene ammissibile la compensazione in tema di aumento del capitale in quanto comportante una lesione diretta dei diritti dei terzi creditori, con commento alla sentenza del Tribunale di Napoli, sez. VII, dell'8 novembre 2006, e della teoria dell'ammissibilità della compensazione del credito del socio con il relativo debito in sede di aumento del capitale, con commento alle sentenze della Corte di Cassazione del 5 febbraio 1996 n. 936 e del Tribunale di Genova del 14 giugno 2005.
             
I
dai soci nei confronti della società.
Stante la complessità e la problematicità dell'argomento in esame, il taglio che si è voluto dare alla trattazione persegue lo scopo d'illustrare in maniera quanto più compiuta possibile il procedimento di aumento del capitale sociale nella società a
responsabilità limitata attraverso il ricorso all'istituto della compensazione del credito.
E' mio compito trattare della procedura di aumento del capitale di cui all'articolo 2481 bis c.c. e della conferibilità di denaro e di entità diverse dal danaro quali, nel nostro caso, i crediti, per poi ripercorrere in maniera dettagliata e completa l'iter dottrinale e giurisprudenziale in tema di ammissibilità della compensazione de quo.
L'analisi si soffermerà, in particolare, sulla contrapposizione degli orientamenti in tema di compensazione, ossia della teoria negatrice che non ritiene ammissibile la compensazione in tema di aumento del capitale in quanto comportante una lesione diretta dei diritti dei terzi creditori, con commento alla sentenza del Tribunale di Napoli, sez. VII, dell'8 novembre 2006, e della teoria dell'ammissibilità della compensazione del credito del socio con il relativo debito in sede di aumento del capitale, con commento alle sentenze della Corte di Cassazione del 5 febbraio 1996 n. 936 e del Tribunale di Genova del 14 giugno 2005.
I
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| giusjna_...ant_2.pdf | 805.54 Kb | 
| Contatta l’autore | |
 
		