| Tesi etd-11132015-093553 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale
  
    Autore
  
  
    FAVILLI, TIZIANO  
  
    URN
  
  
    etd-11132015-093553
  
    Titolo
  
  
    L'evoluzione delle società partecipate dagli enti locali e l'esigenza di razionalizzazione
  
    Dipartimento
  
  
    SCIENZE POLITICHE
  
    Corso di studi
  
  
    SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof.ssa Nugnes, Francesca
controrelatore Prof. Casella, Rino
  
controrelatore Prof. Casella, Rino
    Parole chiave
  
  - razionalizzazione società partecipate
- società partecipate
    Data inizio appello
  
  
    30/11/2015
  
    Consultabilità
  
  
    Completa
  
    Riassunto
  
  L’obiettivo della tesi è quello di approfondire il tema dell'evoluzione delle società partecipate dagli enti locali. 
Il notevole incremento del numero e dell'utilizzo delle società partecipate dagli enti territoriali è un fenomeno noto da molti anni. Lo scopo iniziale era quello di fornire un nuovo mezzo per la gestione dei servizi pubblici, ma anche servizi di carattere strumentale, magari in modo più efficiente ed efficace di altri moduli organizzativi.
Con il passare degli anni, però, si è assistito ad una strumentalizzazione di tale figura giuridica ed accanto a quella finalità di riorganizzazione dei servizi se ne sono affiancate anche altre, alcune delle quali dirette ad aggirare norme di blocco e di controllo.
Per questo motivo, la materia è stata oggetto di ripetuti interventi normativi, sia nazionali che comunitari, negli ultimi anni divenuti sempre più frequenti, incidendo sul regime giuridico e funzionale delle stesse, ponendo una questione di grande interesse, quale la penetrazione del diritto pubblico nell'ambito di ordinamenti privatistici ed i relativi effetti.
Nel sistema locale, la spinta derivante dal processo legislativo di favore verso il modello societario sembra essersi esaurita. Attualmente, infatti, si può cogliere l'esistenza di un atteggiamento di ben diverso tenore, orientato semmai a ridurre il potere degli enti locali nella costituzione di società partecipate ovvero a restringerne il campo.
Resta il fatto che il tema delle società pubbliche rappresenta il banco di prova di uno degli snodi fondamentali del sistema amministrativo italiano in chiave di modernizzazione, razionalizzazione e, per altro verso, di cooperazione pubblico-privato.
Lo studio parte con l'analisi delle caratteristiche, delle problematiche di fondo connesse all'utilizzo dello strumento societario nei suoi aspetti teorici. Successivamente l’attenzione si focalizza sulle norme che nel corso del tempo hanno interessato la materia, in particolare viene dato ampio spazio ai vincoli imposti dalla recente legislazione che hanno come fine principale quello di diminuire il numero delle società partecipate e di ridurre il costo che grava sui bilanci locali.
Il notevole incremento del numero e dell'utilizzo delle società partecipate dagli enti territoriali è un fenomeno noto da molti anni. Lo scopo iniziale era quello di fornire un nuovo mezzo per la gestione dei servizi pubblici, ma anche servizi di carattere strumentale, magari in modo più efficiente ed efficace di altri moduli organizzativi.
Con il passare degli anni, però, si è assistito ad una strumentalizzazione di tale figura giuridica ed accanto a quella finalità di riorganizzazione dei servizi se ne sono affiancate anche altre, alcune delle quali dirette ad aggirare norme di blocco e di controllo.
Per questo motivo, la materia è stata oggetto di ripetuti interventi normativi, sia nazionali che comunitari, negli ultimi anni divenuti sempre più frequenti, incidendo sul regime giuridico e funzionale delle stesse, ponendo una questione di grande interesse, quale la penetrazione del diritto pubblico nell'ambito di ordinamenti privatistici ed i relativi effetti.
Nel sistema locale, la spinta derivante dal processo legislativo di favore verso il modello societario sembra essersi esaurita. Attualmente, infatti, si può cogliere l'esistenza di un atteggiamento di ben diverso tenore, orientato semmai a ridurre il potere degli enti locali nella costituzione di società partecipate ovvero a restringerne il campo.
Resta il fatto che il tema delle società pubbliche rappresenta il banco di prova di uno degli snodi fondamentali del sistema amministrativo italiano in chiave di modernizzazione, razionalizzazione e, per altro verso, di cooperazione pubblico-privato.
Lo studio parte con l'analisi delle caratteristiche, delle problematiche di fondo connesse all'utilizzo dello strumento societario nei suoi aspetti teorici. Successivamente l’attenzione si focalizza sulle norme che nel corso del tempo hanno interessato la materia, in particolare viene dato ampio spazio ai vincoli imposti dalla recente legislazione che hanno come fine principale quello di diminuire il numero delle società partecipate e di ridurre il costo che grava sui bilanci locali.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| 91_Tesi.pdf | 434.28 Kb | 
| Contatta l’autore | |
 
		