| Tesi etd-11012006-114151 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea vecchio ordinamento
  
    Autore
  
  
    Quirini, Emanuela  
  
    Indirizzo email
  
  
    emanuela.quirini@virgilio.it
  
    URN
  
  
    etd-11012006-114151
  
    Titolo
  
  
    I viaggiatori inglesi in Egitto tra la seconda metà del settecento e la prima metà dell’ottocento: diari di viaggio
  
    Dipartimento
  
  
    LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
  
    Corso di studi
  
  
    LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
  
    Relatori
  
  
    Relatore  Pacinotti, Lia
  
    Parole chiave
  
  - Browne
- diario di viaggio
- Egitto
- Hoskins
- Light
- viaggiatori
    Data inizio appello
  
  
    20/11/2006
  
    Consultabilità
  
  
    Parziale
  
    Data di rilascio
  
  
    20/11/2046
  
    Riassunto
  
  Il presente studio di tesi ha come obiettivo l’analisi di tre diari di viaggi scritti in un periodo storico che va dal 1792 fino al 1863. 
I tre testi scelti sono: ‘Travels in Africa, Egypt and Syria from the years 1792 to 1798’, scritto da William George Browne, ‘Travels in Egypt, Nubia, Holy Land, Mount Libanon and Cyprus, in the year 1814’ di Henry Light e ‘A winter in Upper and Lower Egypt’ di George Alexander Hoskins. È stato deciso di analizzare questo periodo per mettere in evidenza il motivo per cui l’Egitto era diventato meta di così tanti viaggi, preferito addirittura a Italia e Grecia. È stato dato un largo spazio alle descrizioni degli aspetti sociologici, paesaggistici e soprattutto delle scoperte archeologiche che portarono allo sviluppo dell’egittologia intesa in senso moderno.
I tre testi scelti sono: ‘Travels in Africa, Egypt and Syria from the years 1792 to 1798’, scritto da William George Browne, ‘Travels in Egypt, Nubia, Holy Land, Mount Libanon and Cyprus, in the year 1814’ di Henry Light e ‘A winter in Upper and Lower Egypt’ di George Alexander Hoskins. È stato deciso di analizzare questo periodo per mettere in evidenza il motivo per cui l’Egitto era diventato meta di così tanti viaggi, preferito addirittura a Italia e Grecia. È stato dato un largo spazio alle descrizioni degli aspetti sociologici, paesaggistici e soprattutto delle scoperte archeologiche che portarono allo sviluppo dell’egittologia intesa in senso moderno.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| 00_Frontespizio.pdf | 41.56 Kb | 
| 9 file non consultabili su richiesta dell’autore. | |
 
		