Thesis etd-10252022-161713 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale
Author
CAMPI, MARCO
URN
etd-10252022-161713
Thesis title
SIMULAZIONE CFD DELLA CRESCITA DI PLACCHE ATEROSCLEROTICHE NELLE ARTERIE CAROTIDI
Department
INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE
Course of study
INGEGNERIA AEROSPAZIALE
Supervisors
relatore Prof. Mariotti, Alessandro
relatore Prof. Salvetti, Maria Vittoria
relatore Prof. Celi, Simona
relatore Prof. Salvetti, Maria Vittoria
relatore Prof. Celi, Simona
Keywords
- aterosclerosi
- aterogenesi
- carotidi
- emodinatica
- atherosclerosis
- plaque
- growth
- simulation
- cfd
- carotids
- hemodynamic
Graduation session start date
22/11/2022
Availability
Withheld
Release date
22/11/2092
Summary
Nell’ambito di questa tesi è stato studiato il fenomeno dell’aterogenesi nelle arterie carotidi, integrando nelle simulazioni CFD dei modelli in grado di prevedere le fasi iniziali della formazione e accrescimento delle placche aterosclerotiche.
Sono stati implementati due modelli di accrescimento: il primo correla linearmente l'accrescimento della placca e bassi sforzi di taglio a parete, il secondo mette in relazione l'accrescimento della placca al trasporto e accumulo di LDL (Low-Density Lipoproteins) nel flusso sanguigno, risolvendo anche i flussi transmurali all'interno della parete del vaso che è pertanto considerata un mezzo poroso.
I data-set clinici sono stati forniti dal BioCardioLab dell'Ospedale del Cuore-Fondazione Monasterio di Massa e le simulazioni CFD sono state effettuate mediante un software commerciale ai volumi finiti con mesh-morphing per modellare l'evoluzione della placca nelle carotidi.
I modelli proposti sono stati in grado di prevedere le regioni d'iniziale accrescimento della placca, in buon accordo con le geometrie acquisite dal paziente specifico.
Sono stati implementati due modelli di accrescimento: il primo correla linearmente l'accrescimento della placca e bassi sforzi di taglio a parete, il secondo mette in relazione l'accrescimento della placca al trasporto e accumulo di LDL (Low-Density Lipoproteins) nel flusso sanguigno, risolvendo anche i flussi transmurali all'interno della parete del vaso che è pertanto considerata un mezzo poroso.
I data-set clinici sono stati forniti dal BioCardioLab dell'Ospedale del Cuore-Fondazione Monasterio di Massa e le simulazioni CFD sono state effettuate mediante un software commerciale ai volumi finiti con mesh-morphing per modellare l'evoluzione della placca nelle carotidi.
I modelli proposti sono stati in grado di prevedere le regioni d'iniziale accrescimento della placca, in buon accordo con le geometrie acquisite dal paziente specifico.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Thesis not available for consultation. |