| Tesi etd-10212009-110958 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea specialistica
  
    Autore
  
  
    FERRARI, SIMONE  
  
    URN
  
  
    etd-10212009-110958
  
    Titolo
  
  
    Confronto della concentrazione dei peptidi Staterina, Istatina 1, Istatina 5, Cistatina A, PB, alfa-defensina 1, alfa-defensina 2, alfa-defensina 3, alfa-defensina 4,Timosina beta-4, in popolazione Down prepuberale VS sana prepuberale
  
    Dipartimento
  
  
    MEDICINA E CHIRURGIA
  
    Corso di studi
  
  
    ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof.ssa Giuca, Maria Rita
  
    Parole chiave
  
  - peptidi salivari
- sindrome di down
    Data inizio appello
  
  
    13/11/2009
  
    Consultabilità
  
  
    Non consultabile
  
    Data di rilascio
  
  
    13/11/2049
  
    Riassunto
  
  La sindrome di Down (DS), o trisomia 21 o mongolismo , è una delle patologie più note prodotta da un’anomalia degli autosomi e si presenta come la sindrome cromosomica a maggior prevalenza in Italia. Nel nostro paese si riscontrano circa 800 casi all’anno con una prevalenza di 1/600 nati vivi e con una prevalenza generale di 1/1500-2000 persone.  
Il sistema immunitario nel soggetto con DS presenta delle alterazioni caratterizzate da difetti nella maturazione dei linfociti, ridotta chemiotassi, dovuta ad un difetto funzionale dei leucociti neutrofili polimorfonucleati e, accrescimento dell’attività enzimatica di metalloproteinasi; queste alterazioni del SI sembrano contribuire, insieme a cause esogene come la placca allo sviluppo di disturbi parodontali più intensi e precoci .
Sono stati analizzati quindi peptidi salivari a funzione protettiva,tramite spettrometria di massa, in 35 soggetti prepuberali, 18 con sindrome di Down(11maschi e 7 femmine) e 17 del gruppo controllo tutti di età compresa tra gli 0-15 anni. Osservando i livelli di Istatina1,Istatina5,Staterina, PB,Cistatina-A, α-defensina 1, α-defensina 2, α-defensina 3, α-defensina 4,Timosina β-4,presenti nella saliva dei soggetti affetti da DS si riscontrano delle concentrazioni più alte rispetto ai gruppi di controllo.
Il sistema immunitario nel soggetto con DS presenta delle alterazioni caratterizzate da difetti nella maturazione dei linfociti, ridotta chemiotassi, dovuta ad un difetto funzionale dei leucociti neutrofili polimorfonucleati e, accrescimento dell’attività enzimatica di metalloproteinasi; queste alterazioni del SI sembrano contribuire, insieme a cause esogene come la placca allo sviluppo di disturbi parodontali più intensi e precoci .
Sono stati analizzati quindi peptidi salivari a funzione protettiva,tramite spettrometria di massa, in 35 soggetti prepuberali, 18 con sindrome di Down(11maschi e 7 femmine) e 17 del gruppo controllo tutti di età compresa tra gli 0-15 anni. Osservando i livelli di Istatina1,Istatina5,Staterina, PB,Cistatina-A, α-defensina 1, α-defensina 2, α-defensina 3, α-defensina 4,Timosina β-4,presenti nella saliva dei soggetti affetti da DS si riscontrano delle concentrazioni più alte rispetto ai gruppi di controllo.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| La tesi non è consultabile. | |
 
		