Thesis etd-09052008-215624 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea specialistica
Author
GIUNTI, TOMMASO
URN
etd-09052008-215624
Thesis title
Progetto e realizzazione di un sistema software per la correzione degli artefatti nella riproduzione audio digitale
Department
INGEGNERIA
Course of study
INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI
Supervisors
Relatore Prof. Reggiannini, Ruggero
Relatore Prof. Bertini, Graziano
Relatore Dott. Magrini, Massimo
Relatore Prof. Giannetti, Filippo
Relatore Prof. Bertini, Graziano
Relatore Dott. Magrini, Massimo
Relatore Prof. Giannetti, Filippo
Keywords
- Constant Q Transform
- Music
- Mac
- Equalizzatore Parametrico
- Parametric Equalizer
- Dynamic Range
- Room Acoustic
- Digital Room Correction
Graduation session start date
29/09/2008
Availability
Partial
Release date
29/09/2048
Summary
Nell'attività di tesi che ho svolto presso il laboratorio ISTI-CNR di Pisa mi
sono interessato ai fenomeni che degradano la qualità del suono nella riproduzione
musicale. Una prima tematica ha riguardato la compressione della dinamica
operata nelle registrazioni che compromette la fedeltà dell'esecuzione dei
musicisti. Formalizzando un algoritmo per l'enhancement dei transienti, ho
progettato tecniche diverse per il controllo del guadagno d'espansione e ho cercato
i parametri che ne dessero una valutazione quantitativa.
L'altra tematica che ho studiato riguarda invece il fenomeno delle distorsioni
acustiche provocate dal locale d'ascolto. Ho sperimentato le tecniche d'analisi
spettrale per stimare la risposta dell'ambiente al rumore rosa. All'interno della
collaborazione tra l'Istituto ed il gruppo TangerineTech Engineering, è stata messa
a punto una procedura di equalizzazione mediante filtri parametrici. Il risultato del
mio lavoro è un software di elaborazione dei segnali audio digitali in grado di
enfatizzare la dinamica delle registrazioni musicali e di compensare il
comportamento filtrante della sala d'ascolto. L'intera applicazione è stata
sviluppata per la piattaforma Apple Macintosh.
sono interessato ai fenomeni che degradano la qualità del suono nella riproduzione
musicale. Una prima tematica ha riguardato la compressione della dinamica
operata nelle registrazioni che compromette la fedeltà dell'esecuzione dei
musicisti. Formalizzando un algoritmo per l'enhancement dei transienti, ho
progettato tecniche diverse per il controllo del guadagno d'espansione e ho cercato
i parametri che ne dessero una valutazione quantitativa.
L'altra tematica che ho studiato riguarda invece il fenomeno delle distorsioni
acustiche provocate dal locale d'ascolto. Ho sperimentato le tecniche d'analisi
spettrale per stimare la risposta dell'ambiente al rumore rosa. All'interno della
collaborazione tra l'Istituto ed il gruppo TangerineTech Engineering, è stata messa
a punto una procedura di equalizzazione mediante filtri parametrici. Il risultato del
mio lavoro è un software di elaborazione dei segnali audio digitali in grado di
enfatizzare la dinamica delle registrazioni musicali e di compensare il
comportamento filtrante della sala d'ascolto. L'intera applicazione è stata
sviluppata per la piattaforma Apple Macintosh.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Abstract.pdf | 34.92 Kb |
Bibliografia.pdf | 48.33 Kb |
Conclusi...menti.pdf | 52.80 Kb |
Frontespizio.pdf | 89.33 Kb |
Indice.pdf | 41.48 Kb |
Introduzione.pdf | 53.20 Kb |
8 file non consultabili su richiesta dell’autore. |