Tesi etd-06282018-021821 |
Thesis type
Tesi di laurea magistrale
Author
ASERO, VITTORIO
URN
etd-06282018-021821
Title
Non-Abelian strings in the Higgs phase
Struttura
FISICA
Corso di studi
FISICA
Commissione
relatore Prof. Bolognesi, Stefano
Parole chiave
- non-abelian vortons
- semi-local strings
- spinning solitons
- vortons
- loop-strings
- cosmic strings
- strings
- Topological solitons
Data inizio appello
19/07/2018;
Consultabilità
secretata d'ufficio
Riassunto analitico
In questa tesi è stato approfondito lo studio di alcuni tipi di "solitoni", con particolare attenzione alle stringhe e alle stringhe chiuse a formare un anello (vortons).
Nel capitolo 1 è discusso il ruolo della topologia ed alcuni esempi di solitoni topologici (e non): stringhe abeliane (ANO strings), Q-balls, Knots di Faddeev-Skyrme e una breve panoramica sugli istantoni.
Il capitolo 2 è un approfondimento sui modelli di stringa non Abeliani. Partendo dal modello non Abeliano puro introdurremo in seguito il modello di Witten e approfondiremo l'importanza che esso ha avuto nello sviluppo delle teorie di stringhe cosmiche e della loro formazione nelle prime fasi dell'Universo (meccnismo di Kibble-Zurek). Nell'ultimo parte del capitolo introdurremo il modello di stringhe semi-locali.
Il capitolo 3 è dedicato ai modelli di solitoni rotanti ("spinning Q-balls") e stringhe chiuse: vortons nel modello di Witten e nel modello di stringhe semi-locali (solitoni di GSY).
Infine, nel capitolo 4 cercheremo di stabilire le basi per un modello di vorton non Abeliano. Analizzeremo dapprima la Lagrangiana del world-sheet e i suoi limiti di validità, estendendo successivamente lo studio nella teoria completa in 4 dimensioni con una nuova ansatz e ricavando l'energia del vorton.
Nel capitolo 1 è discusso il ruolo della topologia ed alcuni esempi di solitoni topologici (e non): stringhe abeliane (ANO strings), Q-balls, Knots di Faddeev-Skyrme e una breve panoramica sugli istantoni.
Il capitolo 2 è un approfondimento sui modelli di stringa non Abeliani. Partendo dal modello non Abeliano puro introdurremo in seguito il modello di Witten e approfondiremo l'importanza che esso ha avuto nello sviluppo delle teorie di stringhe cosmiche e della loro formazione nelle prime fasi dell'Universo (meccnismo di Kibble-Zurek). Nell'ultimo parte del capitolo introdurremo il modello di stringhe semi-locali.
Il capitolo 3 è dedicato ai modelli di solitoni rotanti ("spinning Q-balls") e stringhe chiuse: vortons nel modello di Witten e nel modello di stringhe semi-locali (solitoni di GSY).
Infine, nel capitolo 4 cercheremo di stabilire le basi per un modello di vorton non Abeliano. Analizzeremo dapprima la Lagrangiana del world-sheet e i suoi limiti di validità, estendendo successivamente lo studio nella teoria completa in 4 dimensioni con una nuova ansatz e ricavando l'energia del vorton.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
There are some hidden files because of the review of the procedures of theses' publication. |