logo SBA

ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-06272007-191123


Thesis type
Tesi di dottorato di ricerca
Author
Castelli, Anna
URN
etd-06272007-191123
Thesis title
I dispositivi di visione nell’opera di Franz Kafka
Academic discipline
L-LIN/13
Course of study
LETTERATURE STRANIERE MODERNE (FRANCESE, INGLESE, SPAGNOLO, TEDESCO)
Supervisors
Relatore Prof. Crescenzi, Luca
Keywords
  • dispositivi di visione
  • immagine
  • Kafka
  • ottica
  • visual culture
Graduation session start date
04/06/2007
Availability
Withheld
Release date
04/06/2047
Summary
Il lavoro propone una diversa modalità di indagine del rapporto di Kafka con l’immagine.
Oggetto di analisi sono i ‘dispositivi della visione’, elementi che rendono possibile o semplificano l’accesso visivo: binocoli da teatro, occhiali, cannocchiali e spioncini. Tali dispositivi vengono presi in esame nella loro funzione, espressa attraverso la scrittura, di selezionatori e modellatori di immagini.
Nella prima parte viene tracciata una panoramica sulla visual culture, di cui sono stati esaminati i contributi teorici significativi per l’opera di Kafka.
La seconda parte ha per oggetto di analisi il contesto culturale relativo all’autore, che viene inteso nell’insieme delle pratiche di visualità messe in atto dai dispositivi, tra cui vengono inclusi anche panorama, kaiserpanorama, cinema, fotografia.
Nella terza parte l’attenzione è concentrata sulla narrativa, ed è in particolare rivolta a Der Verschollene, Das Urteil, Bilder von der Verteidigung eines Hofes e Das Schloß, in cui si studiano gli effetti della comparsa degli strumenti ottici.
File