| Tesi etd-06262011-181249 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea specialistica
  
    Autore
  
  
    FORTUNATO, GIUSEPPE  
  
    URN
  
  
    etd-06262011-181249
  
    Titolo
  
  
    L’applicazione dell’IFRS 6 nel settore Oil&Gas in Europa
Risultati di una ricerca empirica
  
    Dipartimento
  
  
    ECONOMIA
  
    Corso di studi
  
  
    CONSULENZA PROFESSIONALE ALLE AZIENDE
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof. Allegrini, Marco
  
    Parole chiave
  
  - Nessuna parola chiave trovata
    Data inizio appello
  
  
    14/07/2011
  
    Consultabilità
  
  
    Completa
  
    Riassunto
  
  Il presente lavoro si propone di studiare il trattamento che i principi contabili, in particolare quelli statunitensi ed europei, riservano alla particolare natura di taluni costi che le società operanti nel settore dell’esplorazione e della produzione degli idrocarburi sostengono nello svolgimento della loro attività esplorativa. L’attenzione riservata a questa particolare fase dell’attività operativa, ossia quella esplorativa, trova una sua ragion d’essere nella strategicità che le risorse di idrocarburi rivestono per qualsiasi player in questo settore: gli andamenti economico-finanziari futuri di ciascuna azienda sono strettamente correlati alla qualità e quantità di risorse di idrocarburi che essa stessa è stata in grado di reperire ed assicurarsi. Ovviamente, la strategicità dell’asset “risorsa di idrocarburi” è dovuta alla sua presenza limitata in natura nonché al ruolo, ancora oggi imprescindibile, che le fonti energetiche da essa ottenibili rivestono nell’economia mondiale. In definitiva, l’esistenza stessa delle aziende che svolgono attività estrattiva dipende dalla loro capacità di individuazione di questa limitata materia prima. 
Dopo aver descritto il trattamento contabile delle attività di esplorazione e valutazione previsto dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs e dagli Us Gaap ed aver eseguito un confronto tra gli stessi, nella seconda parte del lavoro saranno presentati i risultati dell’indagine svolta al fine di evidenziare l’impatto che l’emanazione dell’Ifrs 6 “Esplorazione e valutazione di risorse minerarie” da parte dell’International Accounting Standard Board ha avuto su tutte le società quotate sui mercati regolamentati europei operanti nell’esplorazione e produzione di idrocarburi.
Si segnala, inoltre, come la materia trattata sia estremamente attuale ed in continua evoluzione, in particolare nei principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Nel 2004, contemporaneamente alla pubblicazione dell’Ifrs 6, il quale tratta alcuni limitati e specifici aspetti ed, infatti, è e rimane una misura ad interim, l’International Accounting Standard Board decise di avviare un progetto di ricerca che si occupasse di tutti gli aspetti peculiari delle aziende impegnate nell’attività estrattiva coinvolgendo organismi di regolazione contabile di altri Paesi e diverse istituzioni operanti nel settore. Tale ricerca è culminata con la recente pubblicazione del Discussion Paper “Extractive Activities” nell’aprile del 2010. Ad oggi, si attende che l’International Accounting Standard Board decida se porre al centro della propria agenda il progetto sulle attività estrattive: in caso affermativo, sarà emanato un principio contabile che, rispondendo agli obiettivi definiti sin dall’avvio del progetto di ricerca, andrà a sostituire l’attuale Ifrs 6.
Dopo aver descritto il trattamento contabile delle attività di esplorazione e valutazione previsto dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs e dagli Us Gaap ed aver eseguito un confronto tra gli stessi, nella seconda parte del lavoro saranno presentati i risultati dell’indagine svolta al fine di evidenziare l’impatto che l’emanazione dell’Ifrs 6 “Esplorazione e valutazione di risorse minerarie” da parte dell’International Accounting Standard Board ha avuto su tutte le società quotate sui mercati regolamentati europei operanti nell’esplorazione e produzione di idrocarburi.
Si segnala, inoltre, come la materia trattata sia estremamente attuale ed in continua evoluzione, in particolare nei principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Nel 2004, contemporaneamente alla pubblicazione dell’Ifrs 6, il quale tratta alcuni limitati e specifici aspetti ed, infatti, è e rimane una misura ad interim, l’International Accounting Standard Board decise di avviare un progetto di ricerca che si occupasse di tutti gli aspetti peculiari delle aziende impegnate nell’attività estrattiva coinvolgendo organismi di regolazione contabile di altri Paesi e diverse istituzioni operanti nel settore. Tale ricerca è culminata con la recente pubblicazione del Discussion Paper “Extractive Activities” nell’aprile del 2010. Ad oggi, si attende che l’International Accounting Standard Board decida se porre al centro della propria agenda il progetto sulle attività estrattive: in caso affermativo, sarà emanato un principio contabile che, rispondendo agli obiettivi definiti sin dall’avvio del progetto di ricerca, andrà a sostituire l’attuale Ifrs 6.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| tesi_completa.pdf | 1.22 Mb | 
| Contatta l’autore | |
 
		