logo SBA

ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-06262010-162500


Thesis type
Tesi di dottorato di ricerca
Author
PIGOZZO, FRANCESCO
email address
f.pigozzo@gmail.com
URN
etd-06262010-162500
Thesis title
Saint-Simon l'autentico. Tra l'indignazione e lo stupore: stilistica ed estetica dell'incongruo nei "Mémoires".
Academic discipline
L-LIN/03
Course of study
LETTERATURE STRANIERE MODERNE (FRANCESE, INGLESE, SPAGNOLO, TEDESCO)
Supervisors
tutor Prof. Orlando, Francesco
commissario Prof. Giorgi, Giorgetto
commissario Prof. Hersant, Marc
commissario Prof.ssa De Jacquelot Du Boisrouvray, Hélène Marie
Keywords
  • ancien régime
  • memorie
  • orlando
  • saint-simon
  • storia
  • stupore
Graduation session start date
13/07/2010
Availability
Partial
Release date
13/07/2050
Summary
Analisi paradigmatica, sulla base del metodo creato da Francesco Orlando, dei "Mémoires" del duca di Saint-Simon (1675-1755), considerati il capolavoro della tradizione memorialistica francese di Ancien régime. I risultati del lavoro empirico e preliminare di scomposizione del testo in costanti nell'ordine della "forma del contenuto", sono presentati all'insegna della classe logica che accomuna quelle costanti, cui viene dato nome di "incongruità". Attraverso un percorso che conduce dalla dimensione etica e tematicamente più appariscente di tale classe logica a una dimensione più neutramente epistemica , si esplorano i significati concreti e le sfumature secondo cui le "incongruità" si declinano nell'imponente e variegatissimo testo. Su questa base è proposta una riconsiderazione della dimensione ideologica e più in generale della visione del mondo inscritta nei "Mémoires", dibattendo in particolare a fondo le questioni della collocazione storica e della vitalità inalterata di un'opera così eccentrica nel panorama del XVIII secolo. Solo nella terza parte dell'esposizione, però, giunge a compimento il percorso che tende a mostrare l'importanza delle "incongruità" nel mondo saint-simoniano: è finalmente presa in considerazione esclusiva l'autonomia bi-logica (Matte Blanco) o estetica di tale classe, al contempo sufficientemente astratta da riassumere con efficacia gran parte del mondo dei "Mémoires" e sufficientemente pertinente da fornire un potente strumento interpretativo per una grande varietà di fenomeni testuali, non soltanto di tipo tematico ma anche di tipo narratologico e elocutivo. Le ragioni del piacere che il testo tuttora fornisce ai suoi lettori sono in tal modo indagate, senza che venga meno lo sfondo delle considerazioni di carattere ideologico condotte in precedenza. La natura di "formazione di compromesso" dell'incongruo, nel mondo saint-simoniano, dimostra in ultima analisi il potere esplicativo della teoria letteraria di Francesco Orlando e consente di porre alcuni stimolanti problemi che a partire da Saint-Simon coinvolgono l'intero genere letterario delle memorie.
L'appendice raccoglie infine un'analisi metodologicamente simile condotta sul "pastiche" saint-simoniano di Marcel Proust, testo a sua volta sorprendentemente illuminato dalla tesi interpretativa delle "incongruità". La profondità della "critica imitativa" di Proust viene al contempo saggiata in modo concreto, motivata rispetto al caso specifico dell'imitazione di Saint-Simon, e inquadrata in un modello teorico sui meccanismi del "pastiche".
File