Tesi etd-06232009-115322 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea vecchio ordinamento
  
    Autore
  
  
    AGRESTA, GIUSEPPE  
  
    URN
  
  
    etd-06232009-115322
  
    Titolo
  
  
    Comfort termico nel settore automobilistico: validazione di un modello di comfort
  
    Dipartimento
  
  
    INGEGNERIA
  
    Corso di studi
  
  
    INGEGNERIA AEROSPAZIALE
  
    Relatori
  
  
    Relatore  Cannizzo, Ferdinando
Relatore Prof. Maganzi, Marco
Relatore Prof. Lombardi, Giovanni
  
Relatore Prof. Maganzi, Marco
Relatore Prof. Lombardi, Giovanni
    Parole chiave
  
  - Comfort
 - DO
 - Ferrari
 - FLUENT
 - S2S
 
    Data inizio appello
  
  
    14/07/2009
  
    Consultabilità
  
  
    Parziale
  
    Data di rilascio
  
  
    14/07/2049
  
    Riassunto
  
  Questa tesi analizza un modello di comfort termico applicato all’abitacolo della Ferrari Scaglietti 612. Il comfort termico risulta un elemento fondamentale per la scelta e l'acquisto di un autoveicolo. Poiché un approccio sperimentale per la valutazione del comfort termico risulta molto costoso e difficilmente applicabile nella fase iniziale di progettazione, la Ferrari SPA ha deciso di sviluppare un'attività di ricerca sull'argomento in collaborazione con il dipartimento di Ingegneria Aerospaziale di Pisa per quantificare stato di comfort utilizzando il calcolo CFD. La presente tesi si iscrive nell'ambito di questa collaborazione.
I lavori sviluppati in precedenza hanno portato alla formulazione di un modello che valuta il livello di comfort come media pesata di quattro indici di sensazione.
Questa tesi analizza i dati sperimentali forniti dall’azienda Ferrari per valutare l’incidenza dei singoli indici di sensazione sulla formulazione del giudizio di comfort. E’ inoltre analizzata la correlazione fra gli indici di sensazione espressa dai cinque tester e i relativi indici calcolati con il modello teorico. Gli studi effettuati mostrano che il modello è in grado di calcolare con buona accuratezza il giudizio medio di comfort che una persona percepisce all’interno dell’abitacolo.
La seconda parte della tesi è incentrata sullo studio termo fluidodinamico dell’abitacolo della Ferrari Scaglietti 612. Si analizza, con il software Ansys® FLUENT, una condizione in cui l’impianto di condizionamento raffredda l’abitacolo ed è presente un flusso di calore radiante che simula l’effetto di riscaldamento del sole.
Particolare attenzione è rivolta allo studio dei modelli di trasferimento del calore radiante presenti in FLUENT.
I lavori sviluppati in precedenza hanno portato alla formulazione di un modello che valuta il livello di comfort come media pesata di quattro indici di sensazione.
Questa tesi analizza i dati sperimentali forniti dall’azienda Ferrari per valutare l’incidenza dei singoli indici di sensazione sulla formulazione del giudizio di comfort. E’ inoltre analizzata la correlazione fra gli indici di sensazione espressa dai cinque tester e i relativi indici calcolati con il modello teorico. Gli studi effettuati mostrano che il modello è in grado di calcolare con buona accuratezza il giudizio medio di comfort che una persona percepisce all’interno dell’abitacolo.
La seconda parte della tesi è incentrata sullo studio termo fluidodinamico dell’abitacolo della Ferrari Scaglietti 612. Si analizza, con il software Ansys® FLUENT, una condizione in cui l’impianto di condizionamento raffredda l’abitacolo ed è presente un flusso di calore radiante che simula l’effetto di riscaldamento del sole.
Particolare attenzione è rivolta allo studio dei modelli di trasferimento del calore radiante presenti in FLUENT.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| bibliografia.pdf | 183.38 Kb | 
| preface.pdf | 247.53 Kb | 
| ringraziamenti.pdf | 90.82 Kb | 
1 file non consultabili su richiesta dell’autore.  | 
|