| Tesi etd-06182019-174743 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di dottorato di ricerca
  
    Autore
  
  
    PEREGO, SERENA  
  
    URN
  
  
    etd-06182019-174743
  
    Titolo
  
  
    « Mythes » et aspects du réel dans l’œuvre de Stendhal.
Analyse des modalités discursives qui relèvent des « mythes » et des éléments mimétiques
  
    Settore scientifico disciplinare
  
  
    L-LIN/03
  
    Corso di studi
  
  
    FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
  
    Relatori
  
  
    tutor Prof.ssa De Jacquelot Du Boisrouvray, Hélène Marie
  
    Parole chiave
  
  - Bacchantes
- comparaison différentielle
- Don Giovanni
- Lamiel
- Le Rouge et le Noir
- Les Cenci
- mythe
- Stendhal
- Vie de Henry Brulard
    Data inizio appello
  
  
    26/06/2019
  
    Consultabilità
  
  
    Completa
  
    Riassunto
  
  Questa tesi di dottorato propone di analizzare la complessità estetica del testo stendhaliano a partire dal concetto di riconfigurazione di opere di “miti”, attraverso l’applicazione di uno studio comparato che riprende e riadatta l’approccio e la metodologia di Ute Heidmann, o la “Comparaison différentielle”. Nella prima parte, un capitolo si concentra sullo studio comparato di Le Rouge et le Noir et Les Bacchantes di Euripide, attraverso una traduzione francese del XVIII secolo. Il secondo capitolo rapporta Le Rouge al “mito letterario” del don Giovanni attraverso la comparazione del romanzo con il Don Giovanni di Mozart.  Per quanto riguarda la novella Les Cenci, ho esaminato questo testo con la prospettiva di individuare una riconfigurazione, se non una “(r)écriture” del mito letterario del don Giovanni.
La seconda parte della tesi, ossia gli ultimi due capitoli, è stata denominata « Autres perspectives », in quanto l’analisi si sposta sulla specificità di un lavoro testuale e intratestuale che utilizza solo in parte gli strumenti critici della “Comparaison différentielle”. Si tratta dell’analisi delle occorrenze testuali “migranti” da Le Rouge et le Noir a Vie de Henry Brulard e di uno studio delle implicazioni testuali che sottende la rappresentazione dell’energia femminile in Lamiel. In un’ultima piccola parte finale, denominata “Annexe”, espongo il tentativo di formulazione di un altro tipo di approccio metodologico, basato su alcuni studi cognitivisti in ambito letterario.
La seconda parte della tesi, ossia gli ultimi due capitoli, è stata denominata « Autres perspectives », in quanto l’analisi si sposta sulla specificità di un lavoro testuale e intratestuale che utilizza solo in parte gli strumenti critici della “Comparaison différentielle”. Si tratta dell’analisi delle occorrenze testuali “migranti” da Le Rouge et le Noir a Vie de Henry Brulard e di uno studio delle implicazioni testuali che sottende la rappresentazione dell’energia femminile in Lamiel. In un’ultima piccola parte finale, denominata “Annexe”, espongo il tentativo di formulazione di un altro tipo di approccio metodologico, basato su alcuni studi cognitivisti in ambito letterario.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| Report_a...o_ETD.pdf | 83.37 Kb | 
| Serena_P...o_ETD.pdf | 1.93 Mb | 
| Contatta l’autore | |
 
		