logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06112017-102850


Tipo di tesi
Tesi di dottorato di ricerca
Autore
CAIAZZA, IDA
URN
etd-06112017-102850
Titolo
L'epistolografia amorosa del Cinquecento e del Seicento. Parabola di un genere letterario.
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/10
Corso di studi
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Relatori
tutor Prof. Masi, Giorgio
tutor Prof. Garavelli, Enrico
Parole chiave
  • barocco
  • libri di lettere amorose
  • rinascimento
Data inizio appello
13/07/2017
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
13/07/2057
Riassunto
Per “epistolografia amorosa del Cinquecento e del Seicento” intendo l'insieme delle raccolte di lettere d'amore pubblicate a stampa in Italia fra XVI e XVII secolo, accomunate dal proposito degli autori o dei raccoglitori di offrire al pubblico un prodotto letterario.
I “libri di lettere amorose” (questa la titolazione abituale delle opere) sono stati generalmente considerati come un'articolazione interna al genere del “libro di lettere” inaugurato nel 1538 dal Primo libro di Aretino e confluito entro i primi decenni del Seicento nella tipologia del “Segretario”. Tale collocazione si rivela tuttavia inadeguata a descrivere in modo proprio le raccolte amorose, le quali, a differenza dei “libri di lettere familiari” o “di negozi”, sono caratterizzate da un'intenzione comunicativa che implica un rapporto tra emittente e destinatario del tutto difforme rispetto alla comunicazione amicale o ufficiale, oltre a rifarsi all'imponente tradizione della letteratura erotica e a mostrarsi particolarmente disponibili allo sviluppo di istanze narrative.
Scopo del presente studio è fornire un corretto inquadramento di questo insieme di opere, che occorre qualificare come una declinazione autonoma del discorso cinquecentesco sull'amore (o se vogliamo un genere letterario a sé stante), e insieme come un tassello cronologicamente, geograficamente, linguisticamente e tipologicamente determinato dell'ampio mosaico costituito dalle diverse vesti assunte dalla formula del romanzo epistolare d'amore europeo attraverso i molti secoli e i vari luoghi in cui è comparsa.
È stato necessario, dato lo stadio ancora primordiale della ricerca, partire dalle fondamenta. Si è stabilito il corpus, sul criterio della riscontrabilità di un intendimento artistico quale input della composizione o della raccolta; si è redatto un repertorio il più possibile aggiornato ed esaustivo; si sono infine descritte le opere cercando di rendere la specificità di ciascuna, studiandone il rapporto con la tradizione letteraria epistolare e amorosa, e dando spazio alla considerazione della struttura, soprattutto nei casi in cui da essa emergono tendenze narrative. Organizzando la descrizione per “blocchi” di opere, si è tentato di descrivere l'evoluzione del genere: dalle sue prime apparizioni influenzate dalla tipologia quattrocentesca del formulario, attraverso le raccolte che ne rappresentano la piena fioritura e ne consegnano alla tradizione la “forma-base”, passando poi alle sperimentazioni che variano tale forma-base, o cercano di riprodurla con esiti di minore qualità, o la ripropongono in tentativi che rivelano il trapasso a poetiche, gusti e tendenze nuovi, arrivando infine a un punto in cui la consapevolezza creatasi dopo decenni di permanenza del genere crea un discorso meta-epistolare che prelude al suo esaurimento.
Dall'esame delle singole opere e dalla sistematizzazione del corpus emerge un insieme variegato, ma basato su un nucleo comune ben identificabile. La struttura costituita da lettere scambiate tra amanti (che si tratti della cellula minima di una sola lettera comunque indirizzata a un destinatario che la riceverà in un momento successivo a quello della scrittura, o di uno scambio di centinaia di missive) rende infatti una storia d'amore vista nel suo svolgersi e caratterizzata dunque dalla prospettiva diacronica, un unicum che segna una innegabile peculiarità rispetto, ad esempio, alla poesia lirica o alla trattatistica amorosa. Infine, pur nella estrema varietà stilistica, sono pressoché sempre presenti alcuni topoi che risalgono ai primissimi esempi di abbinamento tra forma epistolare e materia amorosa (come le ovidiane Heroides) e, mostrandosi vitali e produttivi nelle opere che proseguono tale connubio almeno fino al Seicento, fanno sorgere il sospetto che si tratti di luoghi che la coscienza letteraria sente in qualche modo connaturati alla situazione dello scambio epistolare tra amanti.
File