| Tesi etd-05272012-164812 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea specialistica
  
    Autore
  
  
    ARONI, MASSIMO  
  
    URN
  
  
    etd-05272012-164812
  
    Titolo
  
  
    Simulazione e progettazione di sistemi per la propulsione ferroviaria
  
    Dipartimento
  
  
    INGEGNERIA
  
    Corso di studi
  
  
    INGEGNERIA DEI VEICOLI TERRESTRI
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof. Sani, Luca
relatore Prof. Ceraolo, Massimo
relatore Prof. Marongiu, Ignazio
  
relatore Prof. Ceraolo, Massimo
relatore Prof. Marongiu, Ignazio
    Parole chiave
  
  - controllo dtc
- dymola
- e404
- etr500
- modelica
- motore asincrono
    Data inizio appello
  
  
    04/07/2012
  
    Consultabilità
  
  
    Completa
  
    Riassunto
  
  Il seguente lavoro di tesi è focalizzato sull’analisi e sulla simulazione dell’azionamento della locomotiva E404 facente parte dell’elettrotreno ETR 500/PLT.
Il primo capitolo riguarda la descrizione generale della composizione del treno in esame, e in particolare ci si sofferma maggiormente sulle caratteristiche della locomotiva e delle carrozze, con l’aggiunta della caratteristica di trazione e di frenatura.
Il secondo capitolo va ad analizzare in modo più approfondito l’architettura del sistema elettrico presente all’interno della locomotiva, attraverso una descrizione di ogni singolo componente.
Nel terzo capitolo si da una descrizione delle componenti principali del circuito elettrico e delle 3 possibili configurazioni al variare del tipo di alimentazione presente in linea.
Col quarto capitolo si passa alla descrizione del controllo DTC, una delle tipologie possibili per l’azionamento di un motore asincrono trifase.
Il quinto capitolo si occupa invece dell’illustrazione del software Dymola che è stato utilizzato per l’implementazione del modello, e dei blocchi che costituiscono il modello stesso.
Il sesto e ultimo capitolo riguarda l'illustrazione e l'analisi critica delle simulazioni effettuate.
Il primo capitolo riguarda la descrizione generale della composizione del treno in esame, e in particolare ci si sofferma maggiormente sulle caratteristiche della locomotiva e delle carrozze, con l’aggiunta della caratteristica di trazione e di frenatura.
Il secondo capitolo va ad analizzare in modo più approfondito l’architettura del sistema elettrico presente all’interno della locomotiva, attraverso una descrizione di ogni singolo componente.
Nel terzo capitolo si da una descrizione delle componenti principali del circuito elettrico e delle 3 possibili configurazioni al variare del tipo di alimentazione presente in linea.
Col quarto capitolo si passa alla descrizione del controllo DTC, una delle tipologie possibili per l’azionamento di un motore asincrono trifase.
Il quinto capitolo si occupa invece dell’illustrazione del software Dymola che è stato utilizzato per l’implementazione del modello, e dei blocchi che costituiscono il modello stesso.
Il sesto e ultimo capitolo riguarda l'illustrazione e l'analisi critica delle simulazioni effettuate.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| tesiEtr500.pdf | 4.05 Mb | 
| Contatta l’autore | |
 
		