Thesis etd-05012014-170921 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di dottorato di ricerca
Author
RICCI, SARA
URN
etd-05012014-170921
Thesis title
Sinestesia e metafora: una relazione pericolosa
Academic discipline
L-LIN/01
Course of study
DISCIPLINE UMANISTICHE
Supervisors
tutor Prof. Marotta, Giovanna
relatore Prof. Nicolai, Florida
relatore Prof. Nicolai, Florida
Keywords
- aggettivo
- gerarchie sensoriali
- metafora
- metaphor
- percezione
- sensorialità
- sinestesia
- synaesthesia
- test di produzione linguistica
Graduation session start date
03/07/2014
Availability
Full
Summary
Centro dell'attenzione di questa tesi sono le sinestesie nella lingua italiana, vale a dire quelle espressioni che descrivono esperienze percettive incrociando elementi di modalità sensoriali non omogenee, come ad esempio "voce calda" (in cui un'espressione uditiva è qualificata da un aggettivo tattile) oppure "odore pungente" (dove si abbinano olfatto e tatto). In particolare se ne indaga il rapporto con la figura retorica della metafora, della quale le sinestesie sono tradizionalmente considerate un sottoinsieme: il presente lavoro
ritiene tuttavia tale interpretazione insufficiente e di dubbia validità.
Per suffragare questa considerazione (e a differenza degli studi già esistenti, basati su ricerche lessicografiche o corpora di testi letterari e non) la presente ricerca ha voluto basarsi su esempi di lingua il più possibile viva e a contatto immediato con le percezioni che descrive: si è dunque deciso di ideare delle semplici esperienze percettive (ascoltare rumori, osservare colori, annusare profumi...) da sottoporre ad una serie di persone, chiedendo loro di produrne una descrizione. In tali descrizioni sono isolate le sinestesie che costituiscono il corpus originale di riferimento del presente studio.
A seguito dell'analisi sintattica e semantica delle sinestesie così raccolte, appare ancor più necessario mettere in discussione l'idea dell'appartenenza della sinestesia al novero delle metafore: si propongono quindi interpretazioni alternative.
ritiene tuttavia tale interpretazione insufficiente e di dubbia validità.
Per suffragare questa considerazione (e a differenza degli studi già esistenti, basati su ricerche lessicografiche o corpora di testi letterari e non) la presente ricerca ha voluto basarsi su esempi di lingua il più possibile viva e a contatto immediato con le percezioni che descrive: si è dunque deciso di ideare delle semplici esperienze percettive (ascoltare rumori, osservare colori, annusare profumi...) da sottoporre ad una serie di persone, chiedendo loro di produrne una descrizione. In tali descrizioni sono isolate le sinestesie che costituiscono il corpus originale di riferimento del presente studio.
A seguito dell'analisi sintattica e semantica delle sinestesie così raccolte, appare ancor più necessario mettere in discussione l'idea dell'appartenenza della sinestesia al novero delle metafore: si propongono quindi interpretazioni alternative.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Ricci201...afora.pdf | 18.19 Mb |
Contatta l’autore |