| Tesi etd-04132015-191551 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea specialistica
  
    Autore
  
  
    FUOCO, BARBARA  
  
    URN
  
  
    etd-04132015-191551
  
    Titolo
  
  
    CARATTERIZZAZIONE E DEFINIZIONE DELLE TOLLERANZE IN UN PRODOTTO DEL SETTORE AUTOMOTIVE
  
    Dipartimento
  
  
    INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE
  
    Corso di studi
  
  
    INGEGNERIA MECCANICA
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof. Santochi, Marco
relatore Dott. Scarfone, Vincenzo
relatore Prof. Fantoni, Gualtiero
  
relatore Dott. Scarfone, Vincenzo
relatore Prof. Fantoni, Gualtiero
    Parole chiave
  
  - analisi delle tolleranze
- GD&T
- tolleranze
- tolleranze di lavorazione
    Data inizio appello
  
  
    06/05/2015
  
    Consultabilità
  
  
    Non consultabile
  
    Data di rilascio
  
  
    06/05/2085
  
    Riassunto
  
  L’obiettivo del presente lavoro è lo studio delle tolleranze e del controllo degli errore sia in fase di progettazione che in fase di produzione.
Nel settore meccanico la qualità di un prodotto è intesa come il rispetto degli standard previsti su di esso e viene espressa attraverso tolleranze di lavorazione e finiture superficiali.
Le parti, per poter essere realizzate, necessitano dell’assegnazione di tolleranze che ne limitino i possibili errori di lavorazione entro degli intervalli ritenuti ammissibili; assegnare ai singoli componenti delle tolleranze di lavorazione implica dei costi, sia per quanto riguarda la loro realizzazione e sia per quanto riguarda il loro controllo. Ne consegue che l’esito finale che si ha sul prodotto, in termini sia di qualità che di costi di produzione, sarà funzione dalle tolleranze imposte sulle singole parti e dalle modalità di assemblaggio.
Quindi le tolleranze di lavorazione, se da un lato rappresentano lo strumento per la realizzazione di un prodotto conforme agli standard assegnati ai suoi requisiti funzionali, dall’altro ne determinano il costo di produzione.
Nel presente lavoro si fa riferimento all’approccio al tolerancing denominato “analisi delle tolleranze”, tolerance analysis.
La tesi è suddivisa in due parti: nella prima parte sono studiati i metodi per l’analisi delle tolleranze con una particolare attenzione ai contributi presenti in letteratura e alla normative vigenti in campo di tolleranze; la seconda parte tratta gli studi effettuati, l’applicazione del software VSA, le modifiche ipotizzate e le soluzioni tecniche adottate.
Nel settore meccanico la qualità di un prodotto è intesa come il rispetto degli standard previsti su di esso e viene espressa attraverso tolleranze di lavorazione e finiture superficiali.
Le parti, per poter essere realizzate, necessitano dell’assegnazione di tolleranze che ne limitino i possibili errori di lavorazione entro degli intervalli ritenuti ammissibili; assegnare ai singoli componenti delle tolleranze di lavorazione implica dei costi, sia per quanto riguarda la loro realizzazione e sia per quanto riguarda il loro controllo. Ne consegue che l’esito finale che si ha sul prodotto, in termini sia di qualità che di costi di produzione, sarà funzione dalle tolleranze imposte sulle singole parti e dalle modalità di assemblaggio.
Quindi le tolleranze di lavorazione, se da un lato rappresentano lo strumento per la realizzazione di un prodotto conforme agli standard assegnati ai suoi requisiti funzionali, dall’altro ne determinano il costo di produzione.
Nel presente lavoro si fa riferimento all’approccio al tolerancing denominato “analisi delle tolleranze”, tolerance analysis.
La tesi è suddivisa in due parti: nella prima parte sono studiati i metodi per l’analisi delle tolleranze con una particolare attenzione ai contributi presenti in letteratura e alla normative vigenti in campo di tolleranze; la seconda parte tratta gli studi effettuati, l’applicazione del software VSA, le modifiche ipotizzate e le soluzioni tecniche adottate.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| Tesi non consultabile. | |
 
		