| Tesi etd-04112020-121916 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale
  
    Autore
  
  
    RIDOLFI, MARCO  
  
    URN
  
  
    etd-04112020-121916
  
    Titolo
  
  
    Platone e Castoriadis. Il dialogo oltre la contrapposizione
  
    Dipartimento
  
  
    CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
  
    Corso di studi
  
  
    FILOSOFIA E FORME DEL SAPERE
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof. Ferrarin, Alfredo
  
    Parole chiave
  
  - Cornelius Castoriadis
- democrazia
- immaginazione
- logos
- ontologia
- paideia
- Platone
- politica
    Data inizio appello
  
  
    27/04/2020
  
    Consultabilità
  
  
    Tesi non consultabile
  
    Riassunto
  
  La filosofia di Cornelius Castoriadis è apparentemente in antitesi con quella di Platone sotto ogni aspetto: al concetto di "mimesis" si oppone quello di "creazione", alla teoria delle idee una concezione dell’essere come caos e magma, alla kallipolis delineata nella "Repubblica" e al regime delle "Leggi" la società autonoma fondata sulla democrazia diretta. Per questo motivo, il rapporto di Castoriadis con l’Ateniese è stato poco indagato, data la convinzione che esso si risolvesse soltanto in un’opposizione. L’analisi delle trascrizioni dei suoi seminari universitari e di altre conversazioni pubbliche mostra invece che esso è complesso e ambiguo.  L’obiettivo della presente ricerca è dare conto di questo rapporto e mostrare soprattutto il dialogo che Castoriadis instaura con Platone, tale da segnare profondamente la sua intera proposta teorica.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| Tesi non consultabile. | |
 
		