Tesi etd-04032009-192914 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea specialistica
  
    Autore
  
  
    FIORITO, ELISA  
  
    URN
  
  
    etd-04032009-192914
  
    Titolo
  
  
    Glocalizzare la sostenibilita. La comunicazione degli enti locali come supporto ai processi di sviluppo del territorio
  
    Dipartimento
  
  
    INTERFACOLTA'
  
    Corso di studi
  
  
    SISTEMI E PROGETTI DI COMUNICAZIONE
  
    Relatori
  
  
    Relatore Prof.ssa Castellina, Luciana
  
    Parole chiave
  
  - autonomie locali
 - comune di Viareggio
 - comunicazione
 - fenomeno Nimby
 - governance urbana
 - multiculturalismo
 - partecipazione
 - pianificazione strutturale
 - sicurezza
 - sviluppo sostenibile
 - tragedia dei beni comuni
 
    Data inizio appello
  
  
    27/04/2009
  
    Consultabilità
  
  
    Parziale
  
    Data di rilascio
  
  
    27/04/2049
  
    Riassunto
  
  Lo spunto per la trattazione di questa tematica  è stato offerto dall’esperienza di tirocinio svolta in un comune della Versilia (Viareggio) che ha da poco intrapreso la strada della sostenibilità con l’avvio di Agenda 21 Locale; un cammino che è avvenuto di pari passo ad un’altra importante svolta “epocale” intrapresa dall’ Amministrazione comunale: la realizzazione del primo Piano di Comunicazione. 
Quella della Sostenibilità è una tematica complessa, multidimensionale e trasversale che tesse la sua ragnatela su tutti gli elementi complementari dello sviluppo quali: settore sociale, economia, cultura, ambiente, ecc…Il presente lavoro si propone di affrontare la questione a 360°: dalle sue implicazioni più strettamente strutturali, quelle che vanno cioè ad influire sul modus operandi delle pubbliche amministrazioni, a quelle culturali che pongono nuove interessanti sfide dal punto di vista etico e sociale.
La descrizione dello scenario mondiale, europeo ed italiano aiuterà a contestualizzare ciò di cui si parla.
Si capirà soprattutto perché per gli enti locali, riconosciuti quali luoghi privilegiati della dimensione locale sui quali intervenire per garantire lo sviluppo sostenibile globale, la leva strategica per governare un simile cambiamento sia proprio la comunicazione.
L’ultima parte sarà dedicata all’analisi dettagliata della case history (il Comune di Viareggio) di cui si esamineranno le risposte alle sfide della Sostenibilità ed il processo di Agenda 21 nonché le attività comunicazionali messe in campo in occasione del suo primo Piano di Comunicazione.
The idea to deal with this subject starts from my work experience in a local government of Tuscany (Viareggio). The local government has not long embarked the way toward Sustainability through the start of “Local Agenda 21”; a road that runs parallel to another important turning point in the municipal administration’s history: the first Communication Plan.
Sustainability is a complex, multidimensional and transversal matter that embraces al the complementary elements of development: society, economics, culture and environment.
This thesis wants to deal with the subject from its structural implications (influences on modus operandi of public institutions) to cultural ones that sends interesting ethical and social challenges.
The description of the world, European and Italian context will help us to contextualize what we talk about.
We will above all understand why communication is important for the local governments that are recognized as privileged places of local dimension where we have to intervene in order to assure a global sustainable development.
The last part deals with the case history of Viareggio. I will examine the answer of the Local Government to Sustainability and Agenda 21 process. Then I will analyse the communication activities for the first Communication Plan.
Quella della Sostenibilità è una tematica complessa, multidimensionale e trasversale che tesse la sua ragnatela su tutti gli elementi complementari dello sviluppo quali: settore sociale, economia, cultura, ambiente, ecc…Il presente lavoro si propone di affrontare la questione a 360°: dalle sue implicazioni più strettamente strutturali, quelle che vanno cioè ad influire sul modus operandi delle pubbliche amministrazioni, a quelle culturali che pongono nuove interessanti sfide dal punto di vista etico e sociale.
La descrizione dello scenario mondiale, europeo ed italiano aiuterà a contestualizzare ciò di cui si parla.
Si capirà soprattutto perché per gli enti locali, riconosciuti quali luoghi privilegiati della dimensione locale sui quali intervenire per garantire lo sviluppo sostenibile globale, la leva strategica per governare un simile cambiamento sia proprio la comunicazione.
L’ultima parte sarà dedicata all’analisi dettagliata della case history (il Comune di Viareggio) di cui si esamineranno le risposte alle sfide della Sostenibilità ed il processo di Agenda 21 nonché le attività comunicazionali messe in campo in occasione del suo primo Piano di Comunicazione.
The idea to deal with this subject starts from my work experience in a local government of Tuscany (Viareggio). The local government has not long embarked the way toward Sustainability through the start of “Local Agenda 21”; a road that runs parallel to another important turning point in the municipal administration’s history: the first Communication Plan.
Sustainability is a complex, multidimensional and transversal matter that embraces al the complementary elements of development: society, economics, culture and environment.
This thesis wants to deal with the subject from its structural implications (influences on modus operandi of public institutions) to cultural ones that sends interesting ethical and social challenges.
The description of the world, European and Italian context will help us to contextualize what we talk about.
We will above all understand why communication is important for the local governments that are recognized as privileged places of local dimension where we have to intervene in order to assure a global sustainable development.
The last part deals with the case history of Viareggio. I will examine the answer of the Local Government to Sustainability and Agenda 21 process. Then I will analyse the communication activities for the first Communication Plan.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| 0.INDICE.pdf | 10.62 Kb | 
| 00.premessa.pdf.pdf | 17.81 Kb | 
| 02.CapitoloPrimo.pdf | 200.52 Kb | 
| 08.Bibliografia.pdf | 70.41 Kb | 
26 file non consultabili su richiesta dell’autore.  | 
|