Tesi etd-03252011-012304 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea specialistica
  
    Autore
  
  
    STURLESE, FRANCESCO  
  
    URN
  
  
    etd-03252011-012304
  
    Titolo
  
  
    I Lumi e il Dragone. Il mito della Cina nell'illuminismo francese.
  
    Dipartimento
  
  
    LETTERE E FILOSOFIA
  
    Corso di studi
  
  
    STORIA E CIVILTA'
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof. Della Pina, Marco
correlatore Prof. Zanier, Claudio
  
correlatore Prof. Zanier, Claudio
    Parole chiave
  
  - Cina
 - Confucio
 - Diderot
 - Encyclopédie
 - fisiocratici
 - fisiocrazia
 - illuminismo
 - l'Enciclopedia
 - Leibniz
 - Lumières
 - Montesquieu
 - Quesnay
 - sinologia
 - storia delle idee
 - Voltaire
 
    Data inizio appello
  
  
    26/04/2011
  
    Consultabilità
  
  
    Non consultabile
  
    Data di rilascio
  
  
    26/04/2051
  
    Riassunto
  
  (dall'introduzione) 
[...] Il presente studio si concentrerà sul versante europeo del dialogo Oriente-Occidente durante l’epoca dei Lumi: grosso modo, quindi, gli anni compresi fra la fine del XVII secolo e la fine del XVIII. Nel primo capitolo si cercherà di tratteggiare sinteticamente l’immagine della Cina offerta dalla letteratura gesuitica fra iln Seicento e l'inizio del Settecento, con particolare riferimento alle opere che saranno più citate dagli illuministi. Nei capitoli successivi saranno analizzate e discusse le interpretazioni di Leibniz, Voltaire, Montesquieu e Quesnay, ovvero alcuni fra i maggiori pensatori dell’epoca dei Lumi. Un capitolo a parte sarà dedicato agli articoli dedicati alla Cina nell’Encyclopédie di Diderot, l’opera-simbolo dell'illuminismo europeo. L’analisi tenterà di riassumere le opinioni degli autori sugli aspetti politici e amministrativi dell’impero cinese, la sua società, la sua cultura e la sua religione, senza addentrarsi nei dibattiti più squisitamente filosofici. [...] Questo studio non pretende quindi di offrire una trattazione esaustiva dell’argomento “Cina” nelle opere degli illuministi, in quanto prenderà in esame solo gli autori che ho ritenuto essere i più rappresentativi. Come si può facilmente vedere dai nomi degli autori trattati, l’analisi verterà quasi esclusivamente sull’illuminismo francese, anche se, non lo si può ignorare, la civiltà cinese fu nel Settecento argomento di accesi dibattiti anche fuori dalla Francia, e in particolar modo nell’illuminismo italiano [...].
[...] Il presente studio si concentrerà sul versante europeo del dialogo Oriente-Occidente durante l’epoca dei Lumi: grosso modo, quindi, gli anni compresi fra la fine del XVII secolo e la fine del XVIII. Nel primo capitolo si cercherà di tratteggiare sinteticamente l’immagine della Cina offerta dalla letteratura gesuitica fra iln Seicento e l'inizio del Settecento, con particolare riferimento alle opere che saranno più citate dagli illuministi. Nei capitoli successivi saranno analizzate e discusse le interpretazioni di Leibniz, Voltaire, Montesquieu e Quesnay, ovvero alcuni fra i maggiori pensatori dell’epoca dei Lumi. Un capitolo a parte sarà dedicato agli articoli dedicati alla Cina nell’Encyclopédie di Diderot, l’opera-simbolo dell'illuminismo europeo. L’analisi tenterà di riassumere le opinioni degli autori sugli aspetti politici e amministrativi dell’impero cinese, la sua società, la sua cultura e la sua religione, senza addentrarsi nei dibattiti più squisitamente filosofici. [...] Questo studio non pretende quindi di offrire una trattazione esaustiva dell’argomento “Cina” nelle opere degli illuministi, in quanto prenderà in esame solo gli autori che ho ritenuto essere i più rappresentativi. Come si può facilmente vedere dai nomi degli autori trattati, l’analisi verterà quasi esclusivamente sull’illuminismo francese, anche se, non lo si può ignorare, la civiltà cinese fu nel Settecento argomento di accesi dibattiti anche fuori dalla Francia, e in particolar modo nell’illuminismo italiano [...].
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
La tesi non è consultabile.  | 
|